Ponte Morandi, à çinque anni da-o desastro Zena a l’arregòrda e 43 vittime
À çinque anni da-o desastro Zena a s’é affermâ pe regordâ o deruo do ponte Morandi, i 14 d’agosto do 2018, costou a vitta à 43 persoñe. A commemoraçion a s’é tegnua into Ciassâ da Memöia co-o ministro de Infrastruttue Matteo Salvini à representâ o Governo. À 11.36, l’oa do squascio, o menuto de scilençio marcou da-o son de campañe de gexe e da-e scireñe de nave in pòrto. «L’anno che vëgne spero de portâ unna neuva lezze ch’a fasse pæge e vittime do desandio e quelle do terroriximo», o l’à promisso o Salvini. «E infrastruttue no son ancon segue, i nòstri mòrti no son servii à ninte», a l’à denonçiou a Egle Possetti, prescidente do comitato de famigge de vittime. O proçesso pe 58 accaxonæ o va avanti, a-i 11 de settembre se repiggia à louâ. Inte un anno l’é stæto sentio 170 testimònni inte 84 udiense. O Francesco Pisani, inzegnê ch’o l’aiva travaggiou co-o Morandi, o no l’à fæto à tempo à depoñe perché o l’é mòrto a-i 17 d’agosto. Pe-a primma sentensa se parla do 2024 e se vedde za o fantaxima de primme prescriçioin.
Traduçion italiaña
Ponte Morandi, a cinque anni dal disastro Genova ricorda le 43 vittime
A cinque anni dal disastro Genova si è fermata per ricordare il crollo del ponte Morandi, il 14 agosto 2018, costato la vita a 43 persone. La commemorazione si è tenuta nella Radura della Memoria col ministro delle Infrastrutture Matteo Salvini in rappresentanza del Governo. Alle 11.36, l’ora del collasso, il minuto di silenzio scandito dal suono delle campane delle chiese e dalle sirene delle navi in porto. «L’anno prossimo spero di portare una nuova legge che equipari le vittime dell’incuria a quelle del terrorismo», ha promesso Salvini. «Le infrastrutture non sono ancora sicure, i nostri morti non sono serviti a niente», ha denunciato Egle Possetti, presidente del comitato dei familiari delle vittime. Il processo per 58 imputati prosegue, l’11 settembre riprenderanno i lavori. In un anno sono stati sentiti 170 testimoni in 84 udienze. Francesco Pisani, ingegnere che aveva lavorato con Morandi, non ha fatto in tempo a deporre perché è morto il 17 agosto. Per la prima sentenza si parla del 2024 e si vede già lo spettro delle prime prescrizioni.
Unna proçescion contra a seçia, in Liguria se repiggia l’antiga tradiçion
No ceuve da tròppo tempo into Ponente da Liguria e coscì no resta che pregâ. Anche st’anno à Impëia o pareco de San Zane, Alessandro Ferrua, o l’à inandiou unna proçescion de penitensa a-i 22 d’agosto, con partensa da-a baxilica à 7.30 da mattin, dapeu ghe saià a messa in gexa. «Noiatri preghemmo, se o Segnô o vorrià ciuvià. À tutte e mainee ô domandemmo», o l’à dito o præve. A l’é unna tradiçion crestiaña antiga quella de rogaçioin che se favan pe pregâ unna boña arrecuggeita dòppo avei semenou. A seçia a l’é sempre ciù critica into Ponente: ben ben di Commun da provinsa an za commandou o raçionamento de l’ægua de neutte, e tanta a l’é quella ch’a va straggiâ pe-i guasti di conduti.
Traduçion italiaña
Una processione contro la siccità, in Liguria si recupera l’antica tradizione
Non piove da troppo tempo nel Ponente della Liguria e così non resta che pregare. Anche quest’anno a Imperia il parroco di San Giovanni, Alessandro Ferrua, ha organizzato una processione di penitenza il 22 agosto, con partenza dalla basilica alle 7.30, poi ci sarà la messa in chiesa. «Noi preghiamo, se il Signore vorrà pioverà. In ogni caso lo chiediamo», ha detto il sacerdote. È una tradizione cristiana antica quella delle rogazioni che si facevano per auspicare un buon raccolto dopo aver seminato. La siccità è sempre più critica nel Ponente: diversi Comuni della provincia hanno già ordinato il razionamento dell’acqua di notte, e molta è quella che viene sprecata per i guasti alle condutture.
Addio a-a Renata Scotto, voxe d’òpera ch’a l’à incantou o mondo
A l’é mòrta d’89 anni a Renata Scotto, cantante d’òpera avvoxâ inte tutto o mondo. A se n’é anæta inta seu Saña, donde a l’ea nasciua do 1934 e donde a l’aiva debuttou do '52 in sciô parco do tiatro Ciabrea con La Traviata. Inta seu longa carrea da soprano a l’à cantou a-a Scala de Milan, a-o Metropolitan de Neuva York e a-a Royal Opera House de Londra e a l’à guägno unna nòmina internaçionale. A l’aiva piggiou o pòsto da Maria Callas inta produçion de La sonnambula à Edimburgo do '57. Inta çittæ da Torretta a l’ea tornâ che l’é trei anni comme regista. O morteuio a-i 19 d’agosto in forma pubrica into dòmmo de Saña. O Commun o l’à deçiso d’espoñe e bandee à mez’asta in segno de desmuo.
Traduçion italiaña
Addio a Renata Scotto, voce d’opera che ha incantato il mondo
È morta a 89 anni Renata Scotto, cantante d’opera nota in tutto il mondo. Se n’è andata nella sua Savona, dove era nata nel 1934 e dove aveva debuttato nel '52 sul palco del teatro Chiabrera con La Traviata. Nella sua lunga carriera da soprano ha cantato alla Scala di Milano, al Metropolitan di New York e alla Royal Opera House di Londra e ha conquistato una fama internazionale. Aveva sostituito Maria Callas nella produzione de La Sonnambula a Edimburgo nel '57. Nella città della Torretta era tornata tre anni fa come regista. I funerali il 19 agosto in forma pubblica nel duomo di Savona. Il Comune ha deciso di esporre le bandiere a mezz’asta in segno di lutto.