Arrestou in Italia o comandante libico Almasri, liberou e mandou in patria
O comandante libico Najeeb Osama Almasri Habish o l’é stæto arrestou à Turin a-i 19 de zenâ in osservansa à un comando d’arresto da Corte penale internaçionale pe crimini contra l’umanitæ, e lasciou anâ a-i 21 de zenâ. «O l’é stæto portou torna à Tripoli pe raxoin de seguessa con un mæ provedimento d’allontanamento, visto o reisego ch’o l’ea», o l’à dito o ministro de l’Interno Matteo Piantedosi into responde à l’oppoxiçion ch’a l’é sätâ sciù parlando de «fæto graviscimo». Sabbo o Almasri o l’ea in Germania, dapeu o l’é vegnuo in Italia pe vedde a partia de ballon Juventus-Milan. Dòppo s’é sacciuo che l’arresto o no l’ea stæto convalidou «pe un errô de proçedua» e a Corte d’appello a l’aiva dispòsto a liberaçion de l’òmmo.
Traduçion italiaña
Il comandante libico Almasri arrestato in Italia, liberato e rimpatriato
Il comandante libico Najeeb Osama Almasri Habish è stato arrestato a Torino il 19 gennaio in esecuzione di un mandato di arresto della Corte penale internazionale per crimini contro l’umanità, e rilasciato il 21 gennaio. «È stato ricondotto a Tripoli per motivi di sicurezza con un provvedimento di espulsione, vista la sua pericolosità», ha detto il ministro dell’Interno Matteo Piantedosi, rispondendo all’opposizione che è insorta parlando di «fatto gravissimo». Sabato Almasri era in Germania, poi è venuto in Italia per vedere la partita di calcio Juventus-Milan. Successivamente si è appreso che l’arresto non era stato convalidato «a causa di un errore procedurale» e la Corte d’appello aveva disposto il rilascio dell’uomo.
Autonomia differençiâ, a Corte constituçionale a sbiffa o referendum
A Corte constituçionale a l’à refuou o referendum abrogativo contra a lezze pe l’autonomia differençiâ de Regioin. Tutto ben pe-e atre çinque domande in sce çittadinansa e travaggio. «L’oggetto e a finalitæ do quexito no pan ciæi e sto chì o pregiudica a poscibilitæ de unna deçixon de consciensa da parte de l’elettô», e motivaçioin dæte da-a Consulta. L’autonomia differençiâ, gh’é scrito, «a no peu ëse l’oggetto de un referendum abrogativo, ma caxo mai de unna revixon da Constituçon». A sentensa a l’é stæta mandâ feua da 11 giudiçi incangio che 15, za che o Parlamento o no l’é arriëscio à eleze i atri. O governo o se recilla, sorviatutto a Lega.
Traduçion italiaña
Autonomia differenziata, la Corte costituzionale annulla referendum
La Corte Costituzionale ha bocciato il referendum abrogativo della legge per l’autonomia differenziata delle Regioni. Promosse le altre cinque domande su cittadinanza e lavoro. «L’oggetto e la finalità del quesito non appaiono chiari e ciò pregiudica la possibilità di una decisione consapevole da parte dell’elettore», la motivazione addotta dalla Consulta. L’autonomia differneziata, si legge, «non può essere oggetto di referendum abrogativo, ma eventualmente di revisione costituzionale». La sentenza è stata pronunciata da 11 giudici anziché 15, poiché il Parlamento non è riuscito a eleggere gli altri. Il governo ritratta, soprattutto la Lega.
Figgeua da nascion rapia da unna dònna ch’a fava mostra d’ëse gräia
Unna figgeua da nascion de un giorno a l’é stæta rapia a-i 21 de zenâ inte unna clinica de Cosensa e a l’é stæta attrovâ torna da lì à pöco in sce unna machina. Chi l’aiva piggiâ a l’é unna dònna de 51 anni, Rosa Vespa, fermâ insemme a-o maio de 43 anni pe sequestro de persoña: a l’aiva scimolou pe neuve meixi a gestaçion e a-i 8 de zenâ a l’aiva annonçiou ch’a l’avieiva avuo un figgin. Dòppo o rapimento a l’à dæto unna festa in cà co-i pænti e a picciña vestia comme un masccetto. «Promettime che no sciortian maiciù d’in prexon», a preghea da moæ fæta à unna poliçiòtta. O maio, Moses Omogo Chidiebere, d’origine nigeriaña, o l’é stæto liberou perché o no l’aiva ninte da fâ co-a stöia, e ançi, o creddeiva in davei che a moggê a fïse gräia.
Traduçion italiaña
Neonata rapita da una donna che fingeva di essere incinta
Una neonata di un giorno è stata rapita il 21 gennaio in una clinica di Cosenza ed è stata ritrovata poco dopo in un’auto. A rapirla è stata una donna di 51 anni, Rosa Vespa, fermata insieme al marito 43enne per sequestro di persona: aveva simulato per nove mesi una gravidanza e l’8 gennaio aveva annunciato che avrebbe avuto un figlio. Dopo il rapimento ha organizzato una festa in casa con i parenti e la bambina vestita da maschio. «Promettetemi che non lasceranno mai il carcere», la supplica della madre a una poliziotta. Il marito, Moses Omogo Chidiebere, originario della Nigeria, è stato liberato perché non aveva nulla a che fare con la vicenda e, anzi, credeva sinceramente che la moglie fosse incinta.