Mòrto de 88 anni o pappa Françesco, a-o morteuio i urtimi e i grendi da Tæra
L’é mòrto a-i 21 d’arvî o pappa Françesco. Argentin d’origine ligure e piemonteise, elezzuo do 2013 dòppo a renonçia do Beneito XVI, o l’aiva 88 anni, o segondo ciù ançian da stöia. Tutto o mondo o l’à regordou comme «o pappa do pòpolo» pe-a seu attençion a-i urtimi, l’impegno pe-a paxe, a voentæ de reformâ a Gexa. O còrpo o l’é stæto espòsto à San Pê, donde inte çentanæa de miggiæa gh’an reiso omaggio. A-i 26 d’arvî o morteuio à Romma con 200mia persoñe e tantiscimi grendi da Tæra, compreiso o prescidente american Donald Trump, ma no o ruscio Vladimir Putin. In ciassa anche migranti vittime de tortua, detegnui e gente sensa cà. O conclave o saià da-i 6 a-i 10 de mazzo: in sce 135 cardinæ co-o drito de voto 108 son stæti nominæ da-o Bergoglio.
Traduçion italiaña
Morto a 88 anni papa Francesco, al funerale gli ultimi e i grandi della Terra
È morto il 21 aprile papa Francesco. Argentino di origine ligure e piemontese, eletto nel 2013 dopo le dimissioni di Benedetto XVI, aveva 88 anni, il secondo più anziano della storia. Il mondo intero lo ha ricordato come «il papa del popolo» per la sua attenzione agli ultimi, l’impegno per la pace, la volontà di riformare la Chiesa. Il corpo è stato esposto a San Pietro, dove in centinaia di migliaia gli hanno reso omaggio. Il 26 aprile al funerale a Roma ci saranno 200mila persone e tantissimi grandi della Terra, tra cui il presidente americano Donald Trump, ma non il russo Vladimir Putin. In piazza anche migranti vittime di torture, detenuti e senzatetto. Il conclave si svolgerà dal 6 al 10 maggio: su 135 cardinali con diritto di voto 108 sono stati nominati da Bergoglio.
Polemiche in scî 25 d’arvî, o governo o veu «contëgno» pe-o desmuo naçionale
Neuve polemiche in Italia in scî 25 d’arvî, festa da Liberaçion da quæ se çelebra l’80eximo anniversäio. O governo o l’à instituio çinque giorni de desmuo naçionale pe-a mòrte do pappa Françesco partindo da-i 22 do meise, e o ministro da Proteçion çivile Nello Musumeci o l’à dito: «Tutte e çeimònie son permisse, ma tegnindo conto do contesto e donca con contëgno». O Pd o l’à replicou ch’o l’avieiva sospeiso e iniçiative programmæ pe-i 24 ma o l’avieiva çelebrou a Liberaçion. «À Palaçio Chigi gh’an l’allergia a-i 25 d’arvî», o l’à attaccou o Nicola Fratoianni de Sinistra Italiana. Inte çerti commun e manifestaçioin son stæte proibie, inti archivvi de Stato conferense tramandæ. Tenscion pe-i cortëi à Romma, Milan e Turin.
Traduçion italiaña
Polemiche sul 25 aprile, il governo vuole «sobrietà» per il lutto nazionale
Nuove polemiche in Italia sul 25 aprile, festa della Liberazione di cui si celebra l’80esimo anniversario. Il governo ha istituito cinque giorni di lutto nazionale per la morte di papa Francesco partendo dal 22 del mese, e il ministro della Protezione civile Nello Musumeci ha dichiarato: «Tutte le cerimonie sono consentite, ma tenendo conto del contesto e quindi con sobrietà». Il Pd ha ribadito che avrebbe sospeso le iniziative previste per il 24 ma avrebbe celebrato la Liberazione. «A Palazzo Chigi hanno l’allergia al 25 aprile», ha attaccato Nicola Fratoianni di Sinistra Italiana. In alcuni comuni le manifestazioni sono state vietate e negli Archivi di Stato le conferenze sono state rinviate. Tensione per i cortei a Roma, Milano e Torino.
Deruo da funivia do monte Faito, quattro indagæ pe-a tragedia
Quattro persoñe son indagæ da-a Procua de Torre Annunziata pe-o desastro da funivia do monte Faito, vexin à Napoli, donde a-i 17 d’arvî l’é mòrto trei turisti e o machinista apreuvo a-a cheita de unna gabiña. Se parla do responsabile da manutençion Marco Imparato, do direttô generale Pasquale Sposito e di dependenti Giancarlo Gattuso e Pasquale Di Pace, tutti de l’Eav, l’ente ch’o gestisce o stabilimento. I crimini ipotizzæ son desastro e ammassamento corposo. E caxoin de l’açidente no son ancon ciæe: besorrià capî perché s’é rotto o cavo de traçion, cangiou che l’é sëi anni, e perché i fren no an bloccou à gabiña da basso, quella preçipitâ.
Traduçion italiaña
Crollo della funivia del monte Faito, quattro indagati per la tragedia
Quattro persone sono indagate dalla Procura di Torre Annunziata per il disastro della funivia del monte Faito, vicino a Napoli, dove il 17 aprile tre turisti e il macchinista hanno perso la vita in seguito al crollo di una cabina. Si tratta del responsabile della manutenzione Marco Imparato, del direttore generale Pasquale Sposito e dei dipendenti Giancarlo Gattuso e Pasquale Di Pace, tutti dell’Eav, l’ente che gestisce l’impianto. I reati ipotizzati sono disastro e omicidio colposo. Le cause dell’incidente non sono ancora chiare: bisognerà capire perché si è rotto il cavo di trazione, cambiato sei anni fa, e perché i freni non hanno bloccato la cabina inferiore, quella precipitata.