Inte 10mia à Padova pe l’urtimo saluo a-a Giulia Cecchettin
Dexemia persoñe an parteçipou à Padova a-o morteuio da Giulia Cecchettin, a figgia ammassâ da-o passou galante Filippo Turetta à 22 anni. «Che a seu memöia a ne consegge de travaggiâ insemme contra a violensa, che a seu mòrte a ne sponce a cangiâ», o l’à dito o poæ Gino Cecchettin. Tantiscimi i zoeni in gexa e in sciâ ciassa pe saluâ a cascia gianca con cioccâghe de moen, ma anche con di sbraggi e di sunaggin pe «fâ do sciato» comm’a l’aiva domandou a seu Elena. «A varsciua e o rispetto da vitta van affermæ torna con determinaçion», o messaggio do prescidente da Repubrica Sergio Mattarella. Intanto l’é vegnuo feua che o Turetta o l’ea anæto pe çinque vòtte da un pscicòlogo pe parlâ di seu problemi. A-a meitæ de dexembre a seu machina a saià in Italia: l’analixi da röba che gh’é à bòrdo a porrieiva vegnî fondamentale pe-a contestaçion da premeditaçion.
Traduçion italiaña
In 10mila a Padova per l’ultimo saluto a Giulia Cecchettin
Diecimila persone hanno partecipato a Padova al funerale di Giulia Cecchettin, la ragazza uccisa dall’ex fidanzato Filippo Turetta a 22 anni. «Che la sua memoria ci ispiri a lavorare insieme contro la violenza, che la sua morte ci spinga a cambiare», ha detto il padre Gino Cecchettin. Tantissimi i giovani in chiesa e sulla piazza per salutare la bara bianca con applausi, ma anche urla e campanelli per «fare rumore» come aveva chiesto la sorella Elena. «Il valore e il rispetto della vita vanno riaffermati con determinazione», il messaggio del presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Intanto è emerso che Turetta era andato per cinque volte da uno psicologo per parlare dei suoi problemi. A metà dicembre la sua auto sarà in Italia: l’analisi degli oggetti presenti a bordo potrebbe risultare fondamentale per la contestazione della premeditazione.
L’Euröpa a l’appreuva a revixon do Pnrr, urtimo scontro in sciô saläio minimo
O Conseggio d’economia e finansa de l’Union Europea o l’à dæto a luxe verde a-a revixon do Pnrr de 13 Paixi tra i quæ l’Italia. Donca l’approvaçion a l’é definitiva. Va avanti intanto a trattativa in sciâ reforma do patto de stabilitæ e fito porrieiva arrivâ anche a ratifica de l’Italia in sciô Mes, o mecaniximo europeo de stabilitæ, un di argomenti ciù spinoxi pe-a maggioransa de governo. Badaluffa in parlamento in sciô saläio minimo: con l’approvaçion da lezze delega s’é mandou à muggio a propòsta de l’oppoxiçion. «Un giorno triste», pe-a segrettäia do Pd Elly Schlein. O Giuseppe Conte, o prescidente do M5s, o l’à destreppou o testo in salla. «Pe dex’anni a-o governo no gh’é vegnuo in cheu de fâlo», a respòsta da prescidente Giorgia Meloni. Intanto a maneuvra a l’arrivià in Senato a-i 18 de dexembre con di emendamenti do governo.
Traduçion italiaña
L’Europa approva la revisione del Pnrr, ultimo scontro sul salario minimo
Il Consiglio di economia e finanza dell’Unione Europea ha dato il via libera alla revisione del Pnrr di 13 Paesi tra cui l’Italia. Quindi l’approvazione è definitiva. Continua intanto la trattativa sulla riforma del patto di stabilità e presto potrebbe arrivare anche la ratifica dell’Italia sul Mes, il meccanismo europeo di stabilità, uno dei temi più spinosi per la maggioranza di governo. Bagarre in parlamento sul salario minimo: con l’approvazione della legge delega è stata affossata la proposta dell’opposizione. «Un giorno triste» per la segretaria del Pd Elly Schlein. Giuseppe Conte, presidente del M5s, ha strappato il testo in aula. «Per dieci anni al governo non gli è venuto in mente di farlo», la risposta della presidente Giorgia Meloni. Intanto la manovra approderà in Senato il 18 dicembre con emendamenti del governo.
Sanremmo, presentou i 27 grendi ma sceuppa o caxo Le Sad
O Amadeus o l’à annonçiou i 27 grendi in regatta à l’ediçion intrante do Festival de Sanremmo, in scena da-i 6 de frevâ. Tra de loiatri gh’é i Negramaro, Annalisa, Fiorella Mannoia, Il Volo, Mahmood, Emma, i Ricchi e Poveri. A-a lista s’azzonzià i trei zoeni pe un totale de 30 parteçipanti. «Son liatri i vëi super-òspiti, i vëi protagonisti – o l’à dito o presentatô –. Ò reçevuo e son stæto à sentî 400 tòcchi e passa, çerne l’é delongo diffiçile, ma me prego de resegondâ i exiti de urtime ediçioin». Ma o festival o l’é za into mezo de polemiche perché tra i gruppi in regatta gh’é ascì i Le Sad, accaxonæ de propoñe di testi che çelebran a violensa in scê dònne. O Codacons o l’à domandou de taggiâli feua, o Fiorello o l’à asseguou a-a seu mainea: «O Amadeus o î tëgne in cà seu, o l’é apreuvo à fâghe fâ di corsci de catechiximo…».
Traduçion italiaña
Sanremo, presentati i 27 big ma scoppia il caso Le Sad
Amadeus ha annunciato i 27 big in gara alla prossima edizione del Festival di Sanremo, in scena dal 6 febbraio. Tra loro ci sono i Negramaro, Annalisa, Fiorella Mannoia, Il Volo, Mahmood, Emma, i Ricchi e Poveri. Alla lista si aggiungeranno i tre giovani per un totale di 30 partecipanti. «Sono loro i veri superospiti, i veri protagonisti – ha detto il presentatore –. Ho ricevuto e ascoltato oltre 400 brani, scegliere è sempre difficile, ma mi auguro di ripetere i risultati delle ultime edizioni». Ma il festival è già nel mezzo delle polemiche perché tra i gruppi in gara ci sono anche i Le Sad, accusati di proporre testi che esaltano la violenza sulle donne. Il Codacons ha chiesto di escluderli, Fiorello ha rassicurato a modo suo: «Amadeus li tiene in casa sua, gli sta facendo fare dei corsi di catechismo…».