Nuova diga, e contestaçion de l’Anac. O ministëio: «Remman contra l’Italia»
L’Anac a no l’à cangiou d’idea in sciâ neuva diga do pòrto de Zena e inte unna delibera a l’à respòsto a-e contestaçioin de l’Autoritæ de scistema portuale. À l’Autoritæ naçionale anti-corruçion no ghe piaxe l’assegnaçion sensa regatta a-o consòrçio PerGenova Breakwater, e deroghe a-o còdiçe di contræti, e tròppe variante a-o progetto, o poscibile conflitto d’interesci. De osservaçioin che saieivan za stæte mandæ a-a Procua. O travaggio da un miliardo d’euro e passa o no s’afferma, ma a poxiçion de l’Anac a sciata a politica. «Unn’òpia fondamentale pe tutto o Paise a vëgne contestâ torna pe un viçio de forma e no de sostansa», o l’à dito o prescidente ligure Toti. E o ministëio di Traspòrti inte unna nòtta anònima o l’accaxoña: «L’é comme se di tòcchi do Stato remmessan contra l’interesse naçionale»
Traduçion italiaña
Nuova diga, le contestazioni dell’Anac. Il ministero: «Remano contro l’Italia»
L’Anac non ha cambiato idea sulla nuova diga del porto di Genova e in una delibera ha risposto alle contestazioni dell’Autorità di sistema portuale. All’Autorità nazionale anticorruzione non piaccono l’assegnazione senza gara al consorzio per Genova Breakwater, le deroghe al codice dei contratti, le troppe varianti al progetto, il possibile conflitto di interessi. Osservazioni che sarebbero già state inviate alla Procura. L’opera da oltre un miliardo di euro non si ferma, ma la posizione dell’Anac agita la politica. «Un’opera fondamentale per tutto il Paese viene contestata ancora una volta per un vizio di forma e non di sostanza», ha detto il presidente ligure Toti. Eil ministero dei trasporti in una nota anonima accusa: «È come se pezzi dello Stato remassero contro l’interesse nazionale».
Emergensa morbillo in Liguria, vaccinaçion libera a-o San Martin
Sëi caxi de morbillo inte unna settemaña, in Liguria a sanitæ a se mette in allerta e a l’avaa un cian straordenäio de vaccinaçion. A-o San Martin se porrià fâ l’inieçion de badda e sensa prenotâ de mätesdì e zeuggia, sorviatutto i ciù zoeni de 45 anni che no son stæti vaccinæ da figgeu. A-o momento inti uspiæ gh’é quattro òmmi e unna dònna tra i 30 e i 50 anni, un sesto caxo ch’o l’aspeta a conferma o l’à da fâ con un figgeu d’8 anni. «Peuan pai pöchi ma o l’é un segnâ d’emergensa», o l’à dito o Giancarlo Icardi, direttô de l’unitæ d’igiene do San Martin. Tra e compricaçioin ciù frequente gh’é a pormonite e danni a-o scistema nervoso.
Traduçion italiaña
Emergenza morbillo in Liguria, vaccinazione libera al San Martino
Sei casi di morbillo in una settimana in Liguria: la sanità si mette in allerta e vara un piano straordinario di vaccinazione. Al San Martino si potrà fare l’iniezione gratuitamente e senza prenotare di martedì e giovedì, soprattutto i più giovani di 45 anni che non sono stati vaccinati da bambini. Al momento negli ospedali ci sono quattro uomini e una donna tra i 30 e i 50 anni, un sesto caso che aspetta la conferma riguarda un bambino di 8 anni. «Possono sembrare pochi ma è un segnale d’emergenza», ha detto Giancarlo Icardi, direttore dell’unità di igiene del San Martino. Tra le complicazioni più frequenti ci sono la polmonite e danni al sistema nervoso.
Istat: in Liguria sempre ciù pöchi figgi, 8.300 nasciui do 2023
In Liguria se fa sempre ciù pöchi figgi. À çertificâlo gh’é i dæti de l’Istat do 2023 che marcan unna feconditæ media de 1,16 figgi pe dònna, sotta a media naçionale d’1,20, a-o 12en pòsto in Italia. L’anno passou l’é nasciuo 8.300 persoñe, -1,7% da-o 2022. L’etæ media do parto a l’é de 32,6 anni. A Liguria a se conferma a region ciù ançiaña co-o 29% de gente con ciù de 65 anni e o 10,3% sorvia i 80. Solo o 6,4% da popolaçion o l’é ciù piccin de 10 anni. A speransa de vitta a l’é d’81,1 anni pe-i òmmi e 85,2 pe-e dònne, in montâ e in linia co-a media naçionale.
Traduçion italiaña
Istat: in Liguria sempre meno figli, 8.300 nati nel 2023
In Liguria si fanno sempre meno figli. A certificarlo sono i dati Istat del 2023 che evidenziano una fecondità media di 1,16 figli per donna, sotto la media nazionale di 1,20, al 12esimo posto in Italia. L’anno scorso sono nate 8.300 persone, -1,7% dal 2022. L’età media del parto è di 32,6 anni. La Liguria si conferma la regione più anziana col 29% di persone con più di 65 anni e il 10,3% oltre gli 80. Solo il 6,4% della popolazione è più piccolo di 10 anni. La speranza di vita è di 81,1 anni per gli uomini e 85,2 per le donne, in crescita e in linea con la media nazionale.