Strage d’Avellin, o Castellucci condannou à sëi anni: o l’anià in prexon
O Giovanni Castellucci, passou amministratô delegou de Autostrade per l’Italia, o l’é stæto condannou à sëi anni pe-a strage de l’autobo cheito zu d’in sce un ponte in provinsa d’Avellin do 2013, donde l’é mòrto 40 persoñe. Pe l’inzegnê, accaxonou de desastro e ammassamento corpoxi, dòppo l’assoluçion in primmo graddo, s’arve e pòrte da prexon. A sentensa a l’é da Cassaçion, donca definitiva. I seu avvocati l’an definia «imposcibile da capî», ma an dito ch’o l’é pronto à consegnâse. Segondo o procuou generale, in scê proteçioin do ponte gh’é stæto unna «scituaçion de cua mancâ pe ben ben di anni» e de «inerçia corpeive de chi doveiva controllâ». O Castellucci o l’é imputou anche à Zena pe-o deruo do ponte Morandi.
Traduçion italiaña
Strage di Avellino, Castellucci condannato a sei anni: andrà in carcere
Giovanni Castellucci, ex amministratore delegato di Autostrade per l’Italia, è stato condannato a sei anni per la strage dell’autobus precipitato da un viadotto in provincia di Avellino nel 2013, in cui morirono 40 persone. Per l’ingegnere, accusato di disastro e omicidio colposi, dopo l’assoluzione in primo grado, si aprono le porte del carcere. La sentenza è della Cassazione, quindi definitiva. I suoi avvocati l’hanno definita «incomprensibile», ma hanno detto che è pronto a costituirsi. Secondo il procuratore generale, sulle barriere del viadotto si è verificata una «situazione di incuria per diversi anni» e una «colpevole inerzia di chi avrebbe dovuto controllare». Castellucci è imputato anche a Genova per il crollo del ponte Morandi.
O re Carlo d’Inghiltæra in Italia, descorso davanti a-o Parlamento
O re Carlo d’Inghiltæra e a regiña Camilla son stæti reçevui in Italia pe unna vixita de Stato de quattro giorni. À Montecitorio, davanti a-o Parlamento in sescion commun, o primmo descorso de un sovran britannico: «Son chì pe confermâ o ligammo profondo tra i nòstri Paixi – o l’à dito –. Noiatri emmo guägno un muggio da-a vòstra influensa inte tanti settoî, spero solo che ne perdoniei se quarche vòtta corrompimmo a vòstra mäveggiosa coxiña». O Carlo o l’à arregordou ascì «l’eroiximo da Rescistensa». À sorpreisa o l’é stæto à trovâ o pappa Françesco à Santa Marta, dapeu o l’é anæto à Ravenna pe vixitâ a tomba de Dante e festezzâ l’anniversäio da liberaçion da çittæ, avvegnua a-i 10 d’arvî do 1945 graçie a-i sordatti do Commonwealth e a-i partigen.
Traduçion italiaña
Re Carlo d’Inghilterra in Italia, discorso davanti al Parlamento
Re Carlo d’Inghilterra e la regina Camilla sono stati accolti in Italia per una visita di Stato di quattro giorni. A Montecitorio, davanti al Parlamento in seduta comune, il primo discorso di un sovrano britannico: «Sono qui per ribadire il profondo legame tra i nostri Paesi – ha detto –. Abbiamo guadagnato molto dalla vostra influenza in diversi ambiti, spero solo che ci perdonerete se qualche volta corrompiamo la vostra meravigliosa cucina». Carlo ha anche ricordato «l’eroismo della Resistenza». A sorpresa ha incontrato Papa Francesco a Santa Marta, poi si è recato a Ravenna per visitare la tomba di Dante e celebrare l’anniversario della liberazione della città, avvenuta il 10 aprile 1945 grazie ai soldati del Commonwealth e ai partigiani.
A sentensa de condanna pe-o Turetta: «75 cotellæ pe l’inesperiensa»
E 75 cotellæ do Filippo Turetta a-a Giulia Cecchettin no son grammiçia, ma «conseguensa de l’inesperiensa». L’é quello che se leze inte motivaçioin da sentensa da Corte de primmo graddo de Veneçia ch’a l’à condannou o zoeno a-a prexon à vitta. Di trei ponti d’accusa – ammassamento con premeditaçion, grammiçia e stalking- i giudiçi an piggiou solo o primmo con refuâ i fattoî d’ammermaçion generichi. «Unna sentensa pægia, inte un momento coscì, a no l’é solo arresegâ, ma ascì un antefæto terribile – o commento da seu Elena Cecchettin –. Se no comensemmo à piggiâ a costion pe da bon, tutto quello che s’é dito in sciâ Giulia son poule a-o vento. A violensa de genere a l’arriva primma do cotello».
Traduçion italiaña
La sentenza di condanna per Turetta: «75 coltellate per inesperienza»
Le 75 coltellate di Filippo Turetta a Giulia Cecchettin non sono cattiveria, ma «conseguenza dell’inesperienza». È quanto si legge nella motivazione della sentenza del Tribunale di Venezia che ha condannato il ragazzo all’ergastolo. Dei tre capi d’accusa – omicidio premeditato, crudeltà e stalking – i giudici hanno preso in considerazione solo il primo, respingendo le attenuanti generiche. «Una sentenza del genere, in un momento come questo, non è solo pericolosa, ma anche un terribile precedente – il commento della sorella Elena Cecchettin –. Se non iniziamo a prendere sul serio la questione, tutto ciò che è stato detto su Giulia sono parole al vento. La violenza di genere arriva prima del coltello».