Ex Ilva, o Governo o veu mette un forno elettrico à Corniggen
Un forno elettrico da 2 mioin de tonnëi à l’anno pe rende a fabrica de Zena independente da Taranto. O l’é o cian mostrou da-o Governo pe l’ex Ilva de Corniggen à vint’anni da l’accòrdio de programma ch’o l’aiva asmòrto a produçion d’äsâ à cado. A-i 15 de luggio a Fiom a l’à inandiou un convëgno con l’inzegnê Antonello Mordeglia do gruppo Danieli ch’o l’à presentou o seu progetto, deciarou squæxi sensa emiscioin. Pe-o prescidente da Region Marco Bucci o l’é un «segnale concreto» pe-o repiggio do scito industriale de Corniggen. A scindica Silvia Salis a l’à incontrou o ministro Adolfo Urso: «Zena a veu capî de ciù, gh’é di elementi de preoccupaçion». E à Corniggen, donde l’äsâ o l’à fæto çentanæa di mòrti into passou, gh’é chi l’é za pronto à repiggiâ a lòtta. «Emmo za dæto», o commento in zeneise da Patrizia Avagnina, fondatoa de Dònne de Corniggen che da-o 1985 s’ean battue pe serrâ l’ertoforno.
Traduçion italiaña
Ex Ilva, il Governo vuole installare una cucina elettrica a Corniggen
Un forno elettrico da 2 milioni di tonnellate all’anno per rendere indipendente lo stabilimento di Genova da quello di Taranto. Si tratta del piano illustrato dal Governo per l’ex Ilva de Cornigliano a vent’anni dall’accordo di programma che aveva spento la produzione di acciaio a caldo. Il 15 luglio la Fiom ha organizzato un convegno con l’ingegnere Antonello Mordeglia del gruppo Danieli che ha presentato il suo progetto, dichiarato a emissioni quasi zero. Per il presidente della Regione Marco Bucci si tratta di un «segnale concreto» per il rilancio del sito industriale di Cornigliano. La sindaca Silvia Salis ha incontrato il ministro Adolfo Urso: «Genova vuole capirne di più, ci sono elementi di preoccupazione». E a Cornigliano, dove l’acciaio ha causato centinaia di vittime in passato, alcuni sono già pronti a riprendere la lotta. «Abbiamo già dato», commenta in genovese Patrizia Avagnina, fondatrice delle Donne di Cornigliano che dal 1985 si erano battute per la chiusura dell’altoforno.
O Commun de Zena o tia sciù l’Imu pe-e case appixonæ à prexo concordou
O Commun de Zena o l’à tiou sciù a quöta de l’Imu – a tascia in sciâ casa – pe i sciti appixonæ à prexo concordou. A maneuvra a permettià de repiggiâ 6 mioin pöcassæ: «Se peu çerne de taggiâ i serviçi, l’alternativa che s’emmo trovou a l’ea sta chì – a l’à respòsto a scindica Silvia Salis –. Emmo fæto comme Milan, Napoli e Palermo. L’é ciæo ch’a no l’é unna notiçia che ne piaxe dâ, ma a l’ea unn’açion neçessäia». E assoçiaçioin di propietäi son tutte inveninæ: «Sto chì o l’é un tradimento, guägnâ da un inmòbile o no l’é un peccou, o l’é un drito». E ascì i scindacati di pixonanti: «Sta tascia chì a corpisce chi çerca unna casa». Intanto a zonta a l’à approvou o saläio minimo de 9 euro à l’oa pe-i contræti do Comun a-e açiende: «No permettiemo ciù a speisa de dinæ pubrichi pe finançiâ o travaggio pöveo».
Traduçion italiaña
Il Comune di Genova aumenta l’Imu per le case affittate a canone concordato
Il Comune di Zena ha aumentato la quota di Imu – l’imposta sulle abitazioni – per gli appartamenti in locazione a prezzo concordato. La manovra permetterà di recuperare circa 6 milioni: «Si può scegliere di tagliare i servizi, l’alternativa che ci siamo trovati di fronte è stata questa – ha risposto la sindaca Silvia Salis –. Abbiamo fatto come Milano, Napoli e Palermo. È chiaro che è una notizia che ci piace dare, ma è un’azione necessaria». Le associazioni dei proprietari sono tutte infuriate: «Questo è un tradimento, guadagnare da un immobile non è un peccato, è un diritto». E anche i sindacati degli inquilini: «Questa tassa colpisce chi cerca casa». Intanto la giunta ha approvato il salario minimo di 9 euro l’ora per gli appalti del Comune alle imprese: «Non permetteremo più che si spendano soldi pubblici per finanziare lavoro povero».
A Liguria a cianze o Samuele Privitera, çiclista mòrto de 19 anni
A Liguria in desmuo pe-o Samuele Privitera, o çiclista de 19 anni mòrto dòppo ch’o l’é cheito inte unna competiçion pe zoeni sotta i 23 anni in Valle d’Aosta. O l’à perso o caschetto e o l’à piccou a testa contra un rastello. Da lì à pöco o l’à finio de vive à l’uspiâ. O l’ea un di atleti ciù promettenti do çicliximo italian. Nasciuo à Impëia, o stava co-a seu famiggia à Soudan. Into paise l’é stæto organizzou un momento de regòrdo co-i seu amixi, ma nisciuña fonçion religiosa, perché o còrpo do Privitera o l’é ancon à dispoxiçion de l’autoritæ giudiçiäia.
Traduçion italiaña
La Liguria piange Samuele Privitera, ciclista morto a 19 anni
La Liguria in lutto per Samuele Privitera, il ciclista 19enne morto in seguito a una caduta durante una gara under 23 in Valle d’Aosta. Ha perso il casco e ha sbattuto la testa contro un cancello. Poco dopo è deceduto in ospedale. Era uno degli atleti più promettenti del ciclismo italiano. Nato Imperia, viveva con la sua famiglia a Soldano. In paese è stato organizzato un momento di ricordo con gli amici, ma nessuna funzione religiosa, perché la salma di Privitera è ancora a disposizione dell’autorità giudiziaria.