Zena a l’arrecheugge duxento tonnëi de mangiâ pe-e gente de Gazza
Duxento tonnëi de mangiâ pe-a popolaçion de Gazza son stæti arrecuggeiti da l’assoçiaçion Music for Peace e da-o Calp, o collettivo autònomo di camalli de Zena, ch’an dæto l’adexon a-a Global Sumud Flotilla, unna spediçion de barche da 44 Paixi che provian à forsâ o blòcco navale isrælian. L’appello o l’ea pe 45 tonnëi, ma a parteçipaçion di zeneixi a l’à passou tutte e previxoin. Into scito de Music for Peace, ch’a l’à dovuo trovâ di neuvi spaçi pe contegnî tutte e donaçion, l’é arrivou anche a scindica Silvia Salis: «Inta vitta piggiâ de poxiçion o l’é scòmodo, inte sto caxo anche arresegou, ghe semmo da arente», a l’à dito. Sabbo l’é stæto organizzou unna proçescion de fraxelle «pe dî basta a-o massacro à Gazza».
Traduçion italiaña
Genova raccoglie duecento tonnellate di cibo per la popolazione di Gaza
Duecento tonnellate di cibo per la popolazione di Gaza sono state raccolte dall’associazione Music for Peace e dal Calp, il collettivo autonomo dei portuali di Genova, che hanno aderito alla Global Sumud Flotilla, una spedizione di imbarcazioni da 44 Paesi che tenteranno di forzare il blocco navale israeliano. L’appello era per 45 tonnellate, ma la partecipazione dei genovesi ha superato ogni previsione. Nella sede di Music for Peace, che ha dovuto trovare nuovi spazi per contenere tutte le donazioni, è arrivata anche la sindaca Silvia Salis: «Nella vita prendere posizione è scomodo, in questo caso persino pericoloso, siamo al loro fianco», ha detto. Sabato è stata organizzata una fiaccolata «per dire basta al massacro a Gaza».
O Castê, operäio o cazze d’in sciô teito do muniçipio: mòrto
Un operäio de 55 anni, o Massimiliano Bona de Sanremmo, o l’é mòrto into preçipitâ d’in sciô teito do muniçipio do Castê, derê à Ventemiggia, tanto ch’o louava pe l’installaçion de un scistema fotovoltaico. L’òmmo o l’é cheito inte un veuo erto quattro metri e largo 40 citti. A Procua d’Impëia a l’à averto unn’investigaçion pe ammassamento corposo. Da quello che dixe l’amministraçion, a dita incarregâ a no l’aiva ancon l’autorizzaçion à travaggiâ in sciô teito. L’impreisa a l’aiva appontamento venardì in Commun pe presentâ o preventivo de speisa. I carabinê e l’Asl son apreuvo à reconstrue a dinamica e sorviatutto à capî se gh’ea tutte e condiçioin de seguessa.
Traduçion italiaña
Castel Vittorio, operaio cade dal tetto del municipio: morto
Un operaio di 55 anni, Massimiliano Bona di Sanremo, è morto precipitando dal tetto del municipio di Castel Vittorio, nell’entroterra di Ventimiglia, mentre lavorava all’installazione di un impianto fotovoltaico. L’uomo è caduto in un’intercapedine alta quattro metri e larga 40 centimetri. La Procura di Imperia ha aperto un’inchiesta per omicidio colposo. Da quanto afferma l’amministrazione, la ditta incaricata non aveva ancora l’autorizzazione a lavorare sul tetto. L’impresa aveva un appuntamento venerdì in Comune per presentare il preventivo di spesa. Carabinieri e Asl stanno cercando di ricostruire la dinamica e soprattutto di capire se sono state rispettate tutte le condizioni di sicurezza.
Tempo grammo, vento à ciù de 100 km/h e danni into Spezzin
Unna tempesta de vento e unna rammâ d’ægua an corpio a provinsa de Spezza inta seiaña di 28 d’agosto. Da 9 oe s’é registrou de raffeghe de là di 100 km/h in sciâ çittæ, o gorfo e a rivea. O vento o l’à cacciou zu ben ben di erboi, gh’é stæto de interruçioin de corrente e di allagamenti con dexeñe d’interventi di pompê. A-a Rocchetta de Væa l’anemòmetro o l’à marcou 144,7 km/h. In pòrto un container veuo o l’é stæto sponciou in mâ. L’Aurelia a-a Foxe a l’é arrestâ bloccâ pe-o deruo de un gròsso pin. À Ricò i giardinetti pe-i figgeu son stæti dannezzæ Anche tante cæ an avuo di guasti.
Traduçion italiaña
Maltempo, vento oltre i 100 km/h e danni nello Spezzino
Una tempesta di vento e forti piogge hanno colpito la provincia della Spezia la sera del 28 agosto. Dalle 21.00 si sono registrate raffiche di vento a oltre 100 km/h sulla città, sul golfo e sulla costa. Il vento ha abbattuto molti alberi, si sono verificate interruzioni di corrente e allagamenti con decine di interventi dei vigili del fuoco. A Rocchetta Vara l’anemometro ha segnato 144,7 km/h. In porto un container vuoto è stato spinto in mare. L’Aurelia alla Foce è rimasta bloccata dal crollo di un grande pino. A Riccò è stato danneggiato il parco giochi. Anche molte case hanno subito danni.