O Zinâ

Ediçion

E notiçie da-a Liguria

Violense inte scheue occupæ à Zena, aggrescioin a-o Da Vinci e a-o Firpo

Aggrescioin e violense inte scheue occupæ à Zena. Inta neutte tra i 25 e i 26 d’ottobre di zoeni armæ de spranghe son intræ into liçeo Leonardo Da Vinci, an devastou tutto e an disegnou de svastiche in scê miage. Pe-a poliçia no se parla de gruppi politichi ma de unna banda de maranza. I primmi identificæ son stæti di minoî, ma ghe n’é anche de quelli ciù grendi. Da lì à pöchi giorni un caxo pægio o l’é avvegnuo à l’instituto Firpo de Marasci: doî zoeni son stæti attaccæ perché çercavan de bloccâ un gruppo de gente apreuvo à arroinâ a scheua. Se pensa che ghe segge unn’unica organizzaçion. O prescidente ligure Marco Bucci o l’à condannou «tutte e violense», a scindica Silvia Salis a l’à fæto un appello a fermâse: «E scheue an da ëse di pòsti segui».

Traduçion italiaña

Violenza nelle scuole occupate a Genova, aggressioni al Da Vinci e al Firpo

Aggressioni e violenze nelle scuole occupate a Genova. Nella notte tra il 25 e il 26 ottobre, giovani armati di spranghe sono entrati nel liceo Leonardo Da Vinci, hanno devastato tutto e hanno disegnato svastiche sui muri. Per la polizia non si tratta di gruppi politici, ma di una banda di maranza. I primi identificati sono stati dei minorenni, ma alcuni sono più grand. Pochi giorni dopo un caso simile si è verificato all’istituto Firpo di Marassi: due ragazzi sono stati aggrediti perché cercavano di impedire a un gruppo di persone di vandalizzare la scuola. Si ritiene che si tratti di un’unica organizzazione. Il presidente della Regione Liguria Marco Bucci ha condannato «ogni violenza», la sindaca Silvia Salis ha lanciato un appello a fermarsi: «Le scuole devono essere luoghi sicuri».

Ammassamento da Nada Cella, a Procua a domanda a prexon à vitta pe-a Cecere

A Procua a l’à domandou a prexon à vitta pe-a Annalucia Cecere, accaxonâ d’avei ammassou a Nada Cella a-i 6 de mazzo do 1996, into studio do commerçialista Marco Soracco à Ciavai. Segondo l’accusa, a Cecere a saieiva corpeive «a-o de là d’ògni dubio raxonou». O delitto, pe-o pm Gabriella Dotto, o l’é stæto caxonou da «l’animo instabile de sta dònna», ch’a l’ea «giosa» da Nada. A figgia a saieiva stæta massacrâ solo perché a gh’aiva dito d’anâsene. O crimine contestou o l’é l’ammassamento aggravou da-a grammiçia e da-e raxoæle. A sentensa a l’é stæta fissâ pe-i 18 de dexembre

Traduçion italiaña

Omicidio Nada Cella, la Procura chiede l’ergastolo per Cecere

L’accusa ha chiesto l’ergastolo per Annalucia Cecere, accusata di aver ucciso Nada Cella il 6 maggio 1996, nello studio del commercialista Marco Soracco a Ciavai. Secondo l’accusa, Cecere sarebbe colpevole «al di là di ogni ragionevole dubbio». Il delitto, per il pm Gabriella Dotto, sarebbe stato causato «dall’animo instabile di questa donna», che era «gelosa» di Nada. La ragazza sarebbe stata massacrata solo perché le aveva detto di andarsene. Il reato contestato è omicidio aggravato da crudeltà e futili motivi. La sentenza è stata fissata per il 18 dicembre.

Scatoa con doe molotov attrovâ inte l’ex Ilva de Corniggen

Unna scatoa con doe bottigge molotov, prie, boloin, furgai e fumògeni a l’é stæta attrovâ inta neutte tra i 27 e i 28 d’ottobre into stabilimento de l’ex Ilva de Corniggen. In çimma gh’ea a scrita Acab, un messaggio contra a poliçia, e de drento un striscion ch’o reçitava «no a-o forno», con referensa a-o progetto do forno elettrico pe l’äsâ. A scatoa a l’é stæta vista da unna guardia inte un magazzin de drento, donde peu intrâ solo chi travaggia inta fabrica. Pe de ciù, tutte e telecamere no fonçionavan pe un problema a-o server. E molotov gh’aivan a miccia de stòffa ma sensa liquido ch’o poëse piggiâ feugo. Pe quello se pensa anche à un gesto scimbòlico.

Traduçion italiaña

Scatola con due molotov ritrovata all’ex Ilva di Cornigliano

Una scatola contenente due bottiglie molotov, pietre, bulloni, razzi e fumogeni è stata trovata nella notte tra il 27 e il 28 ottobre nello stabilimento ex Ilva di Cornigliano. Sopra c’era la scritta «Acab», un messaggio contro la polizia, e all’interno uno striscione che recitava «Non al forno», con riferimento al progetto del forno elettrico per l’acciaio. La scatola è stata vista da una guardia giurata in un magazzino interno, dove può entrare solo chi lavora in fabbrica. Inoltre, tutte le telecamere non funzionavano a causa di un problema al server. Le molotov avevano la miccia di stoffa, ma senza liquido infiammabile. Ecco perché si pensa anche a un gesto simbolico.

E notiçie da l’Italia

O Senato o l’appreuva a reforma da giustiçia, parte a campagna pe-o referendum

O Senato o l’à dæto a luxe verde definitiva a-a reforma da giustiçia co-a separaçion de carree di magistrati. A prescidente do Conseggio Giorgia Meloni a l’à parlou de unna «destinaçion stòrica». Oua i italien dovian esprimmise co-o referendum confermativo, l’é bon ch’o segge tra marso e arvî. E oppoxiçioin s’asbrian contra o governo: «O veu e moen libere». L’é za nasciuo o comitato pe-o no con prescidente o Enrico Grosso, contituçionalista allevo do Zagrebelsky: «Semmo pronti a-o confronto con tutti, anche co-a Meloni», o l’à dito. In partensa l’arrecuggeita de firme, ghe ne veu 500mia. O çentro-drita, incangio, o promeuve un comitato pe-o scì.

Traduçion italiaña

Il Senato approva la riforma della giustizia, parte la campagna referendaria

Il Senato ha dato il via libera definitivo alla riforma della giustizia con la separazione delle carriere dei magistrati. La presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha parlato di «traguardo storica». Ora gli italiani dovranno esprimersi con il referendum confermativo, probabilmente tra marzo e aprile. Le opposizioni si scagliano contro il governo: «Vuole le mani libere». È già nato il comitato per il no, presieduto da Enrico Grosso, costituzionalista allievo di Zagrebelsky: «Siamo pronti al confronto con tutti, Meloni compresa», ha detto. Avviata la raccolta firme, ne servono 500mila. Il centrodestra, invece, promuove un comitato per il .

A Corte di conti a bòccia o ponte in sciô Streito, o Salvini: «Anemmo avanti»

A Corte di conti a l’à bocciou o ponte in sciô Streito de Mesciña. A seçion çentrale de contròllo a l’à denegou a legittimitæ da delibera do Cipess. «Enneximo atto d’invaxon di giudiçi, ma no ne fermian», o commento da prescidente Giorgia Meloni. O ministro Matteo Salvini o l’à parlou de «deçixon politica» perché «no l’é poscibile che inte un Paise democratico a magistratua a digghe quæ travaggi fâ». E o l’à promisso: «Anemmo avanti». O Governo o l’aspeta de conosce e raxoin pe responde à tutti i ponti. E oppoxiçioin inscistan: «Affermæve».

Traduçion italiaña

La Corte dei Conti fa saltare il ponte sullo Stretto, Salvini: «Andiamo avanti»

La Corte dei Conti ha bocciato il ponte sullo Stretto di Messina. La sezione centrale di controllo ha negato la legittimità della delibera del Cipess. «Un altro atto di invasione dei giudici, ma non ci fermeranno», ha commentato la presidente Giorgia Meloni. Il ministro Matteo Salvini ha parlato di «scelta politica» perché «non è possibile che in un Paese democratico che la magistratura ci dica quali opere realizzare». E ha promesso: «Andiamo avanti». Il Governo attende di conoscere le motivazioni per rispondere a tutti i punti. Le opposizioni insistono: «Fermatevi».

Da-i 12 novembre identificaçion obrigatöia pe intrâ inti sciti pornografichi

Da-i 12 de novembre i sciti pornografichi avian da adattâse a-e neuve nòrme de l’Autoritæ garante de communicaçioin, pæge à quelle previste da-a Commiscion europea. In Italia, pe intrâ inti sciti proibii pe-i minoî, besorrià identificâse con un scistema d’identitæ digitâle coscì da permette o contròllo de l’etæ. E mæxime regole van ascì pe-o zeugo de reisego, i alcòlichi e e çigarette. Intanto l’é vegnuo feua un atro scito sescista con fotografie de dònne avvoxæ nue graçie à l’intelligensa artifiçiale. L’à denonçiou a giornalista e scrittoa Francesca Barra, ch’a s’é attrovâ lì in çimma tra e vittime.

Traduçion italiaña

Dal 12 novembre identificazione obbligatoria per accedere ai siti pornografici

Dal 12 novembre i siti pornografici dovranno adeguarsi alle nuove normative dell’Autorità garante delle comunicazioni, analoghe a quelle previste dalla Commissione europea. In Italia, per accedere a siti vietati ai minori, sarà necessario identificarsi con un sistema di identità digitale in modo da consentire la verifica dell’età. Le stesse regole valgono anche per il gioco d’azzardo, l’alcol e le sigarette. Nel frattempo, è spuntato un altro sito sessista con fotografie di donne famose nude grazie all’intelligenza artificiale. Lo ha denunciato la giornalista e scrittrice Francesca Barra, che si è ritrovata tra le vittime.

E notiçie da-o mondo

Preuve atòmiche inte Ruscia e Stati Unii, s’allontaña a paxe in Ucraina

Stati Unii e Ruscia preuvan e arme atòmiche. Mosca a l’à sperimentou un miscile intercontinentale «unico a-o mondo», dixan. O Trump o l’à annonçiou d’avei dito a-o departimento da Guæra de comensâ de botto e preuve de arme nucleare: no se favan da-o 1992. Condanna de Naçioin unie e allarme da Ciña ch’a l’à spronou l’America a respettâ a sospenscion globale, ascì che intanto l’é arrivou l’accòrdio co-o Xi Jinping pe redue i daçi a-o 47%. O Cremlin o l’asmòrta e speranse pe-a fin da guæra: «A paxe a no ghe saià da chì a pöco, i ucraini no â veuan pe corpa di europëi».

Traduçion italiaña

Test nucleari in Russia e negli Stati Uniti, si allontana la pace in Ucraina

Stati Uniti e Russia testano armi atomiche. Mosca ha sperimentato un missile intercontinentale «unico al mondo», dicono. Trump ha annunciato di aver ordinato al dipartimento della Guerra di iniziare immediatamente i test sulle armi nucleari: non si svolgevano più dal 1992. Condanna delle Nazioni unite e allarme della Cina che ha esortato l’America ad aderire alla sospensione globale, sebbene intanto sia arrivato l’accordo con Xi Jiping per ridurre i dazi al 47%. Il Cremlino spegne le speranze per la fine della guerra: «La pace non arriverà da qui a breve, gli ucraini non la vogliono a causa degli europei».

America pronta à corpî i narcos in Venezuela, o Trump o freña: «Nisciun attacco»

I Stati Unii saieivan pronti à corpî e base di narcos in Venezuela, compreiso i sciti militari do regimme do Maduri addeuviæ pe-o sfrouxo da dröga. L’America a porrieiva attaccâ pòrti, aeropòrti e nave. O Trump o l’à frenou: «No son apreuvo à pensâ à di attacchi», o l’à dito. Ma o prescidente do Venezuela o l’avieiva scrito a-o Putin pe domandâ aggiutto inti Caraibi, e Ciña e Iran ascì saieivan stæti contattæ. Intanto o Milei o l’à guägno de gròsso in Argentiña con ciù che o 40% e un trionfo anche inta provinsa de Bonesaire. À Rio de Janeiro scontri e guæra inte stradde pe unn’operaçion da poliçia contra i venditoî de dröga.

Traduçion italiaña

L’America pronta a colpire i narcos in Venezuela, Trump frena: «Nessun attacco»

Gli Stati Uniti sarebbero pronti a colpire le basi dei narcos in Venezuela, compresi i siti militari del regime di Maduro utilizzati per il traffico di droga. L’America potrebbe attaccare porti, aeroporti e navi. Trump ha frenato: «Non sto prendendo in considerazione attacchi», ha detto. Ma il presidente venezuelano avrebbe scritto a Putin chiedendo aiuto nei Caraibi, e sarebbero stati contattati anche Cina e Iran. Nel frattempo, Milei ha ottenuto una grande vittoria in Argentina con oltre il 40% e un trionfo anche nella provincia di Buenos Aires. A Rio de Janeiro scontri e guerriglia nele strade per un’operazione di polizia contro i narcotrafficanti

Gazza, attacchi isrælien inta Striscia: 100 mòrti e passa à Rafah

A tregua à Gazza a l’é ancon ben ben stoccæsa. O primmo ministro isrælian Benjamin Netanyahu o l’à commandou à l’exerçito de fâ di attacchi areo inta Striscia accaxonando Hamas d’avei rotto i accòrdi in sciâ consegna di còrpi di ostaggi. Scontri à feugo à Rafah con ciù de 100 mòrti e di figgeu. O viçeprescidente american Vance o parla de «badaluffe» e o l’assegua: «A paxe a rescistià». A relatoa speçiale de l’Onu Francesca Albanese inta seu relaçion a l’à accaxonou 62 Paixi, tra i quæ l’Italia ascì, d’ëse comprixi do genoçidio. O representante d’Isræle o l’à definia «una stria gramma».

Traduçion italiaña

Gaza, attacchi israeliani nella Striscia: oltre 100 morti a Rafah

La tregua a Gaza è ancora molto fragile. Il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu ha ordinato all’esercito di condurre attacchi massicci nella Striscia, accusando Hamas di aver violato gli accordi sulla consegna dei corpi degli ostaggi. Scontri violenti a Rafah con oltre 100 morti e bambini. Il vicepresidente statunitense Vance parla di «scaramucce» e assicura: «La pace durerà». La relatrice speciale delle Nazioni unite Francesca Albanese nel suo rapporto ha accusato 62 Paesi, tra cui l’Italia, di essere complici del genocidio. Il rappresentante di Israele l’ha definita «una strega malvagia».