Daçi, inteisa Stati Unii-Euröpa pe-e tariffe a-o 15%: e borse van zu
I Stati Unii e l’Euröpa an trovou l’accòrdio in scî daçi a-o 15%. A fummâ gianca a l’é arrivâ dòppo un incontro de manco unn’oa tra o Trump e a von der Leyen in Scòçia. A tariffa a l’à da fâ ascì con machine, semiconduttoî e meixiñe. In scî produti strategichi, comme aeroplen e machinäi industriali, no se paghià ninte. Ma no son tutti contenti: pe-o prescidente franseise Emmanuel Macron «l’Euröpa a s’é sottomissa a-o Trump». A Commiscion a defende l’inteisa: «Emmo schivou un fòsso». Mistëio in scî testi pubricæ: e doe verscioin, americaña e europea, no combaxan. E tariffe partian da-i 7 d’agosto, ma intanto e borse europee an za patio a baccâ: 269 miliardi bruxæ inte pöche oe.
Traduçion italiaña
Dazi, intesa Stati Uniti-Europa per tariffe al 15%: le borse crollano
Stati Uniti ed Europa hanno raggiunto un accordo sui dazi al 15%. La fumata bianca è arrivata dopo un incontro di meno di un’ora tra Trump e von der Leyen in Scozia. La tariffa include anche automobili, semiconduttori e farmaceutici. Sui prodotti strategici, come aerei e macchinari industriali, non si pagherà nulla. Ma non tutti sono contenti: per il presidente francese Emmanuel Macron «l’Europa si è sottomessa a Trump». La Commissione difende l’intesa: «Abbiamo evitato una voragine». Mistero sui testi pubblicati: le due versioni, americana ed europea, non coincidono. I dazi scadranno il 7 agosto, ma nel frattempo le borse europee hanno già accusato il colpo: 269 miliardi bruciati in poche ore.
Gazza, arriva i aggiutti ma se va avanti à moî de famme
L’é repiggiou l’arrivo di aggiutti à Gazza, ma inta Striscia se va avanti à moî da-a famme, ascì che Isræle o dixe ch’a no l’é vea. O mangiâ o l’é stæto cacciou da-i aeroplen e di cammi egiçien son intræ da-o passo de Rafah. Intanto, dòppo a Fransa anche o Regno Unio, o Canada e o Portogallo an annonçiou che à settembre reconoscian o Stato palestineise. Pe-a Germania o reconoscimento «o deve avvegnî a-a fin de unna negoçiaçion che però a l’à da comensâ oua». L’incarregou american Witkoff o l’à vixitou o çentro de distribuçion di aggiutti da Gaza Foundation into sud da Striscia. «Nisciuña trattativa fintanto che à Gazza se meue da-a famme», dixan da Hamas.
Traduçion italiaña
Gaza, arrivano gli aiuti ma si continua a morire di fame
È ripreso l’arrivo di aiuti Gaza, ma nella Striscia si continua a morire di fame, nonostante Israele dica che non è vero. Il cibo è stato lanciato dagli aerei e le telecamere egiziane sono entrate dal valico di Rafah. Nel frattempo, dopo la Francia, anche Regno Unito, Canada e Portogallo hanno annunciato che a settembre riconosceranno lo Stato palestinese. Per la Germania il riconoscimento «deve avvenire al termine di un negoziato che però deve iniziare ora». Il funzionario statunitense Witkoff ha visitato il centro di distribuzione degli aiuti della Gaza Foundation nel sud della Striscia. «Nessun negoziato finché a Gaza si muore di fame», affermano da Hamas.
Tæramòtto in Ruscia, un di dexe ciù potenti mai registræ inta stöia
A-i 30 de luggio un tæramòtto de 8,8 graddi Richter o l’à corpio a penisoa da Kamchatka in Ruscia, un di dexe ciù potenti mai registræ inta stöia moderna. Inte tutto l’Oçeano Paçifico l’é partio l’allarme tsunami, dapeu tornou inderê pe fortuña sensa desastri, ascì che de onde de 5 metri an battuo a Ruscia, a Polinesia, e Hawaii, a California e o Giapon. Gran spaximo tra i turisti ch’an dovuo corrî pe mettise à sarvamento. O tæramòtto o l’é avvegnuo à unna profonditæ de 20,7 chilòmetri. A scciapeuia responsabile a l’aiva za caxonou un scrollon da 9 graddi Richter do 1952.
Traduçion italiaña
Terremoto in Russia, uno dei dieci più potenti mai registrati nella storia
Il 30 luglio un terremoto di magnitudo 8,8 sulla scala Richter ha colpito la penisola russa della Kamchatka, uno dei dieci più potenti mai registrati nella storia moderna. In tutto l’Oceano Pacifico è stato attivato l’allerta tsunami, poi ritirato fortunatamente senza disastri, nonostante onde alte 5 metri si siano abbattute su Russia, Polinesia, Hawaii, California e Giappone. Panico tra i turisti che hanno dovuto correre per mettersi in salvo. Il terremoto si è verificato a una profondità di 20,7 chilometri. La faglia responsabile aveva già causato una scossa di assestamento di magnitudo 9 gradi Richter nel 1952.