Violense inte scheue occupæ à Zena, aggrescioin a-o Da Vinci e a-o Firpo
Aggrescioin e violense inte scheue occupæ à Zena. Inta neutte tra i 25 e i 26 d’ottobre di zoeni armæ de spranghe son intræ into liçeo Leonardo Da Vinci, an devastou tutto e an disegnou de svastiche in scê miage. Pe-a poliçia no se parla de gruppi politichi ma de unna banda de maranza. I primmi identificæ son stæti di minoî, ma ghe n’é anche de quelli ciù grendi. Da lì à pöchi giorni un caxo pægio o l’é avvegnuo à l’instituto Firpo de Marasci: doî zoeni son stæti attaccæ perché çercavan de bloccâ un gruppo de gente apreuvo à arroinâ a scheua. Se pensa che ghe segge unn’unica organizzaçion. O prescidente ligure Marco Bucci o l’à condannou «tutte e violense», a scindica Silvia Salis a l’à fæto un appello a fermâse: «E scheue an da ëse di pòsti segui».
Traduçion italiaña
Violenza nelle scuole occupate a Genova, aggressioni al Da Vinci e al Firpo
Aggressioni e violenze nelle scuole occupate a Genova. Nella notte tra il 25 e il 26 ottobre, giovani armati di spranghe sono entrati nel liceo Leonardo Da Vinci, hanno devastato tutto e hanno disegnato svastiche sui muri. Per la polizia non si tratta di gruppi politici, ma di una banda di maranza. I primi identificati sono stati dei minorenni, ma alcuni sono più grand. Pochi giorni dopo un caso simile si è verificato all’istituto Firpo di Marassi: due ragazzi sono stati aggrediti perché cercavano di impedire a un gruppo di persone di vandalizzare la scuola. Si ritiene che si tratti di un’unica organizzazione. Il presidente della Regione Liguria Marco Bucci ha condannato «ogni violenza», la sindaca Silvia Salis ha lanciato un appello a fermarsi: «Le scuole devono essere luoghi sicuri».
Ammassamento da Nada Cella, a Procua a domanda a prexon à vitta pe-a Cecere
A Procua a l’à domandou a prexon à vitta pe-a Annalucia Cecere, accaxonâ d’avei ammassou a Nada Cella a-i 6 de mazzo do 1996, into studio do commerçialista Marco Soracco à Ciavai. Segondo l’accusa, a Cecere a saieiva corpeive «a-o de là d’ògni dubio raxonou». O delitto, pe-o pm Gabriella Dotto, o l’é stæto caxonou da «l’animo instabile de sta dònna», ch’a l’ea «giosa» da Nada. A figgia a saieiva stæta massacrâ solo perché a gh’aiva dito d’anâsene. O crimine contestou o l’é l’ammassamento aggravou da-a grammiçia e da-e raxoæle. A sentensa a l’é stæta fissâ pe-i 18 de dexembre
Traduçion italiaña
Omicidio Nada Cella, la Procura chiede l’ergastolo per Cecere
L’accusa ha chiesto l’ergastolo per Annalucia Cecere, accusata di aver ucciso Nada Cella il 6 maggio 1996, nello studio del commercialista Marco Soracco a Ciavai. Secondo l’accusa, Cecere sarebbe colpevole «al di là di ogni ragionevole dubbio». Il delitto, per il pm Gabriella Dotto, sarebbe stato causato «dall’animo instabile di questa donna», che era «gelosa» di Nada. La ragazza sarebbe stata massacrata solo perché le aveva detto di andarsene. Il reato contestato è omicidio aggravato da crudeltà e futili motivi. La sentenza è stata fissata per il 18 dicembre.
Scatoa con doe molotov attrovâ inte l’ex Ilva de Corniggen
Unna scatoa con doe bottigge molotov, prie, boloin, furgai e fumògeni a l’é stæta attrovâ inta neutte tra i 27 e i 28 d’ottobre into stabilimento de l’ex Ilva de Corniggen. In çimma gh’ea a scrita Acab, un messaggio contra a poliçia, e de drento un striscion ch’o reçitava «no a-o forno», con referensa a-o progetto do forno elettrico pe l’äsâ. A scatoa a l’é stæta vista da unna guardia inte un magazzin de drento, donde peu intrâ solo chi travaggia inta fabrica. Pe de ciù, tutte e telecamere no fonçionavan pe un problema a-o server. E molotov gh’aivan a miccia de stòffa ma sensa liquido ch’o poëse piggiâ feugo. Pe quello se pensa anche à un gesto scimbòlico.
Traduçion italiaña
Scatola con due molotov ritrovata all’ex Ilva di Cornigliano
Una scatola contenente due bottiglie molotov, pietre, bulloni, razzi e fumogeni è stata trovata nella notte tra il 27 e il 28 ottobre nello stabilimento ex Ilva di Cornigliano. Sopra c’era la scritta «Acab», un messaggio contro la polizia, e all’interno uno striscione che recitava «Non al forno», con riferimento al progetto del forno elettrico per l’acciaio. La scatola è stata vista da una guardia giurata in un magazzino interno, dove può entrare solo chi lavora in fabbrica. Inoltre, tutte le telecamere non funzionavano a causa di un problema al server. Le molotov avevano la miccia di stoffa, ma senza liquido infiammabile. Ecco perché si pensa anche a un gesto simbolico.