Corpio da-e scarreghe do taser, òmmo mòrto à Manessen
Un òmmo de 51 anni, Elton Bani, de naçionalitæ arbaneise, o l’é mòrto a-i 17 d’agosto à Manessen, into commun de Sant’Orçeise, dòppo ch’o l’é stæto corpio da-e scarreghe elettriche de un taser. À addeuviâlo son stæti doî carabinê, intervegnui pe quella ch’a paiva unna rattella. O Bani, che de travaggio o l’ea massacan, o paiva invexendou e aggrescivo, coscì gh’an sparou co-a pistòlla elettrica pe fermâlo. Ma lê o l’é cheito in tæra de botto, sensa vitta. Oua i militari son indagæ pe ammassamento corposo e i taser son stæti sexii. L’autopscia a l’à confermou che l’òmmo o l’é mòrto pe unna fermâ de cheu. «No beseugna fâse piggiâ da-o populiximo ni da unna parte ni da l’atra», a l’à commentou a scindica de Zena Silvia Salis.
Traduçion italiaña
Colpito da scariche di taser, uomo morto a Manesseno
Un uomo di 51 anni, Elton Bani, di nazionalità albanese, è morto il 17 agosto a Manesseno, nel comune di Sant’Orcese, dopo essere stato colpito dalle scariche elettriche di un taser. Con lui c’erano due carabinieri, intervenuti per quella che sembrava una colluttazione. Bani, che di professione faceva il muratore, sembrava irrequieto e aggressivo, così gli hanno sparato con la pistola elettrica per fermarlo. Ma è caduto subito a terra, privo di vita. Ora i militari sono indagati per omicidio colposo e i taser sono stati sequestrati. L’autopsia ha confermato che l’uomo è morto per arresto cardiaco. «Non bisogna lasciarsi prendere dal populismo né da una parte né dall’altra», ha commentato la sindaca di Genova Silvia Salis.
Chikungunya e West Nile, doî caxi sospetti à Rapallo
Doî caxi sospetti de Chikungunya e West Nile, de moutie che se spantegan co-e sagoggiæ de çinsae, son stæti descoverti à Rapallo. O Commun, inte l’aspëtâ a conferma diagnostica, o l’à dispòsto di interventi de desinfestaçion de sprescia e o l’à domandou l’aggiutto di rescidenti con vuâ tutti i reçipienti donde s’ammuggia de l’ægua coâ, serrâ giusterne e possi, mantegnî netti i coniggi e e grondañe, coscì da rende ciù diffiçile a propagaçion di insetti. Pe frenâ l’infeçion de West Nile in Liguria l’Universcitæ de Zena a l’à attivou un scistema de ciappoe pe-e çinsae ch’o permette d’intervegnî de botto in caxo de poxitivitæ a-o virus.
Traduçion italiaña
Chikungunya e West Nile, due casi sospetti a Rapallo
Due casi sospetti di Chikungunya e West Nile, malattie trasmesse con le punture di zinzara, sono stati rilevati a Rapallo. Il Comune, in attesa della conferma diagnostica, ha disposto interventi urgenti di disinfestazione e ha chiesto l’aiuto dei residenti per svuotare tutti i contenitori dove si accumula l’acqua bollita, chiudere cisterne e pozzi, mantenere pulite le grondaie e i tombini, così da rendere più difficile la propagazione degli insetti. Per arginare l’infezione da West Nile in Liguria, l’Università di Genova ha attivato un sistema di trappole per zanzare che consente un intervento immediato in caso di positività al virus.
Bösanæo, doî autobi corpii con de ballette d’äsâ: caccia a-i responsabili
Doî autobi de l’Amt son stæti corpii da de ballette d’äsâ a-i 20 d’agosto à Bösanæo. Uña de vettue a l’ea in serviçio in sciâ linia 63: momenti de poia tra i passaggê à bòrdo ch’an pensou à di spari. I proiettili an fæto à tòcchi i veddri di barconetti e unna dònna à l’é arrestâ feria de mainea legia. A Procua de Zena a l’à averto unn’investigaçion pe dannezzamento aggravou e a l’à incarregou a poliçia locale d’indagâ pe arrivâ a-i responsabili. L’ipòtexi a l’é che e ballette seggian stæte tiæ con un cäsafrusto profescionale. I assessoî Arianna Viscogliosi e Emilio Robotti l’an definio «un gesto da matti». O scindacato Ugl o l’à scioperou pe doe oe a-i 22 d’agosto pe domandâ ciù seguessa.
Traduçion italiaña
Bolzaneto, colpiti due autobus con biglie d’acciaio: caccia ai responsabili
Due autobus dell’Amt sono stati colpiti da biglie di acciaio il 20 agosto a Bolzaneto. Uno dei veicoli era in servizio sulla linea 63: momenti di paura tra i passeggeri a bordo che hanno pensato a spari. I proiettili hanno frantumato i vetri dei finestrini e una donna è rimasta leggermente ferita. La Procura di Genova ha aperto un’inchiesta per danneggiamento aggravato e ha incaricato la polizia locale di indagare per individuare i responsabili. Si ipotizza che i proiettili siano stati sparati da una fionda professionale. Gli assessori Arianna Viscogliosi ed Emilio Robotti lo hanno definito «un gesto folle». Il sindacato Ugl ha scioperato per due ore il 22 agosto per chiedere maggiore sicurezza.