Scontro tra Quirinale e Fratelli d’Italia, a Meloni a l’incontra o Mattarella
Scontro instituçionale tra a prescidensa da Repubrica e Fratelli d’Italia, primmo partio da maggioransa. Secondo un articolo pubricou da La Verità, un conseggê do Quirinale o vorrieiva impedî a-a Meloni de candidâse torna do 2027. O cappogruppo de Fratelli d’Italia a-a Camia o domanda de dî o conträio e a replica a l’arriva inte unna nòtta: «Mäveggia pe-a deciaraçion ch’a pâ dâ a mente à l’enneximo attacco a-a prescidensa da Repubrica misso sciù finindo into fâ rie». Oppoxiçioin à l’attacco. Dapeu l’incontro Meloni-Mattarella a-o Quirinale, ma a tenscion a l’arresta. Pe Palaçio Chigi a scintonia «a no l’é mai mancâ». «Costion serrâ, stimma pe-o Mattarella», a poxiçion de Fratelli d’Italia. Nisciun commento in ciù da-a prescidensa da Repubrica.
Traduçion italiaña
Scontro tra Quirinale e Fratelli d’Italia, Meloni incontra Mattarella
Scontro istituzionale tra la presidenza della Repubblica e Fratelli d’Italia, primo partito di maggioranza. Secondo un articolo pubblicato da La Verità, un consigliere del Quirinale vorrebbe impedire a Meloni di ricandidarsi nel 2027. Il capogruppo di Fratelli d’Italia alla Camera chiede di dire il contrario e la replica arriva con una nota: «Stupore per la dichiarazione che sembra dare credito all’ennesimo attacco alla presidenza della Repubblica costruito sconfinando nel ridicolo». Attaccano le opposizioni. Poi l’incontro Meloni-Mattarella al Quirinale, ma la tensione resta. Per Palazzo Chigi la sintonia «non è mai venuta meno». «Caso chiuso, stima per Mattarella», la posizione di Fratelli d’Italia. Nessun commento ulteriore dalla presidenza della Repubblica.
Neuvo caxo in sciô garante da privacy, o segretäio generale o dà e dimiscioin
Unn’atra boriaña in sciô garante da privacy. A trasmiscion Report a l’à portou a-a luxe un neuvo papê into quæ o segretäio generale Angelo Fanizza o domandava a-o dirigente do departimento informatico de tiâ feua di dæti, tra i quæ i messaggi di pòsta elettrònica, pe descrovî o responsabile da fuga de notiçie da settemaña passâ. A domanda a l’é di 4 de novembre, doî giorni dòppo a primma pontâ de l’investigaçion giornalistica. Pe paradòsso, unna violaçion da privacy pròprio inte l’Autoritæ ch’a dovieiva avvardâla. O Fanizza o l’à dæto e dimiscioin. O collegio o s’é deciarou do tutto a-o de feua de sto caxo.
Traduçion italiaña
Nuovo caso sul garante della privacy, si dimette il segretario generale
Un’altra bufera sul garante della privacy. La trasmissione Report ha portato alla luce un nuovo documento in cui il segretario generale Angelo Fanizza chiedeva al capo del dipartimento informatico di estrarre dati, compresi messaggi vocali, per scoprire il responsabile della fuga di notizie della scorsa settimana. La richiesta è del 4 novembre, due giorni dopo la prima puntata dell’inchiesta giornalistica. Paradossalmente, una violazione della privacy proprio nell’Autorità che dovrebbe tutelarla. Fanizza si è dimesso. Il collegio si è dichiarato completamente estraneo a questo caso.
E binelle Kessler mòrte insemme in Germania co-o suiçidio ascistio
E binelle Ellen e Alice Kessler son stæte attrovæ mòrte a-i 17 de novembre à Grünwald, vexin à Monego de Baviera, donde stavan uña d’arente à l’atra. An çernuo de moî insemme d’89 anni, co-o suiçidio ascistio, unna promissa che s’aivan fæto da longo tempo. E doe seu ean in contatto con unn’organizzaçion todesca ch’a gh’à dæto unna man. Co-e seu gambe longhe e a seu elegansa an fæto a stoia da televixon in Italia, donde ean arrivæ do 1961 da-a Germania de l’Est. An dæto dispoxiçioin che e çenie seggian conservæ inta mæxima cascetta, insemme con quelle da moæ e do can Yello.
Traduçion italiaña
Le gemelle Kessler morte insieme in Germania con il suicidio assistito
Le sorelle gemelle Ellen e Alice Kessler sono state trovate morte il 17 novembre a Grünwald, vicino a Monaco di Baviera, dove vivevano una accanto all’altra. Hanno scelto di morire insieme all’età di 89 anni, con il suicidio assistito, una promessa che si erano fatte da tempo. Le due sorelle erano in contatto con un’organizzazione tedesca che le ha aiutate. Con le loro lunghe gambe e la loro eleganza hanno fatto la storia della televisione in Italia, dove erano arrivate nel 1961 dalla Germania Est. Hanno disposto che le ceneri fossero conservate nella stessa urna, insieme a quelle della madre e del cane Yello.