I Stati Unii taggian e arme à l’Ucraina, o Putin: «A fin da guæra a s’avvexiña»
I Stati Unii an fermou a consegna de çerte arme à l’Ucraina, compreiso i miscili anti-aeroplan. «Unna deçixon piggiâ pe mette a-o primmo pòsto i interesci americhen», a communicaçion da Casa Gianca ch’a se dixe in pensceo pe-a reduçion de seu scòrte. Kiev a protesta, tanto che in Ruscia o Cremlin o festezza: «A fin da guæra a l’é ciù vexiña». A Commiscion europea, incangio, a l’é in allarme. Dapeu o Trump o l’à ciammou o Putin a-o telefono pe fâ premmua in sciâ tregua. E pöco ciù avanti o prescidente ruscio o l’aiva sentio o franseise Macron pe-a primma vòtta dòppo trei anni.
Traduçion italiaña
Gli Stati Uniti tagliano le armi all’Ucraina, Putin: «La fine della guerra si avvicina»
Gli Stati Uniti hanno sospeso la fornitura di alcune armi all’Ucraina, tra cui missili antiaerei. «Una decisione presa per mettere al primo posto gli interessi americani», il comunicato della Casa Bianca che si dice preoccupata per la riduzione delle sue scorte. Kiev protesta, mentre in Russia il Cremlino festeggia: «La fine della guerra è più vicina». La Commissione europea, d’altra parte, è in allarme. Trump ha poi chiamato Putin al telefono per sollecitare la tregua. E poco prima il presidente russo aveva sentito per la prima volta dopo tre anni il francese Macron.
O Trump o no torna inderê in scî daçi, l’Euröpa a veu fâ l’accòrdio
No serve tramandâ o limite di 9 de luggio pe-i daçi: l’à dito o prescidente american Donald Trump con fâ savei che l’amministraçion di Stati Unii a l’é apreuvo à spedî de lettie a-i duxento Paixi ciù corpii da-e mesue. «Emmo fæto un accòrdio co-a Ciña e a Gran Bretagna, travaggemmo a de inteise con tutti i atri», o l’à dito. A Banca di regolamenti internaçionali a l’à misso in guardia da-e conseguense in sce l’economia globale, e anche l’agençia Moody’s a l’à dæto l’allarme. Intanto l’Euröpa a ponta a serrâ un accòrdio de prinçipio in scî daçi da chì a-i 9 de luggio in sciô modello do Regno Unio. E tariffe a-o 10% son a base de l’inteisa, ma Bruxelles a veu ottegnî de exençioin.
Traduçion italiaña
Trump non fa marcia indietro sui dazi, l’Europa vuole raggiungere un accordo
Inutile prorogare il limite del 9 luglio per i dazi: lo ha affermato il presidente americano Donald Trump, facendo sapere che l’amministrazione statunitense sta inviando lettere ai duecento Paesi più colpiti dalle misure. «Abbiamo raggiunto un accordo con la Cina e la Gran Bretagna, lavoriamo a intese anche con tutti gli altri», ha affermato. La Banca dei regolamenti internazionali ha messo in guardia circa l’impatto sull’economia globale e anche l’agenzia Moody’s ha lanciato l’allarme. Nel frattempo l’Europa punta a raggiungere un accordo di massima sui dazi a partire dal 9 luglio, sul modello del Regno Unito. Le tariffe al 10% sono la base dell’intesa, ma Bruxelles vuole ottenere esenzioni.
Inçendio devastante a Creta, 5mia persoñe scappan d’in sce l’isoa
Çinquemia persoñe, pe-o ciù di turisti, son scappæ da Creta pe un gròsso inçendio de bòsco scciuppou inte l’isoa grega a-i 2 de luggio. O viçescindico de Ierapetra o l’à parlou de «devastaçion enorme». No ghe saieiva de ferii. Pe asmortâ o feugo gh’é 270 pompê a-o travaggio, con di elicòtteri ascì che tian l’ægua da l’äia, ma o vento fòrte o rende tutto ciù diffiçile. Di atri inçendi, con paixi intreghi desbarassæ e stradde serræ, se registran vexin à Atene e ascì in Turchia, fin a-o confin co-a Sciria, con 50mia gente scorrie d’in cà. St’anno chì, pròpio pe-e menasse do cangiamento do climma, o governo da Greçia o l’aiva portou i pompê à 18mia unitæ.
Traduçion italiaña
Incendio devastante a Creta, 5mila persone fuggono dall’isola
Cinquemila persone, per lo più turisti, sono fuggite da Creta a causa del grosso incendio boschivo scoppiato sull’isola greca il 2 luglio. Il vicesindaco di Ierapetra ha parlato di «enorme devastazione». Non ci sarebbero feriti. Per spegnere l’incendio sono al lavoro 270 pompieri, anche con elicotteri che lanciano acqua dall’alto, ma il vento forte rende tutto più difficile. Altri incendi, con interi paesi sgomberati e strade chiuse, si registrano nei pressi di Atene e anche in Turchia, fino al confine con la Siria, con 50 milioni di persone sfollate dalle loro case. Quest’anno, proprio a causa delle minacce del cambiamento climatico, il governo greco ha aumentato il personale dei vigili del fuoco a 18mila unità.