Reforma da giustiçia, in Senato a segonda approvaçion da lezze
L’é arrivou o segondo scì do Senato in sciâ reforma da giustiçia co-a separaçion de carree di magistrati e doî Csm. Proteste inta sala, e oppoxiçioin an mostrou di cartelli. Oua ghe vorrià atre doe lettue in parlamento e, se no ghe saià a maggioransa di doî in sce trei, se ciammià o referendum. L’Assoçiaçion naçionale di magistrati a l’à attaccou o ministro Carlo Nordio che do 1994, quand’o l’ea pm à Veneçia, o l’aiva firmou un appello contra a separaçion de carree. «Sperava che a magistratua a l’arrestesse unia a-i tempi de Tangentopoli, da-o suiçidio de un indagou ò cangiou d’opinion e no son stæto l’unico», o l’à replicou.
Traduçion italiaña
Riforma della giustizia, in Senato seconda approvazione della legge
Arriva il secondo sì del Senato alla riforma della giustizia con separazione delle carriere dei magistrati e due Csm. Proteste in aula, le opposizioni hanno esposto cartelli. Ora saranno necessarie altre due letture in Parlamento e, se non si raggiungerà la maggioranza dei due terzi, verrà indetto il referendum. L’Associazione nazionale magistrati attacca il ministro Carlo Nordio che nel 1994, quando era premier a Venezia, firmò un appello contro la separazione delle carriere. «Speravo che la magistratura rimanesse unita ai tempi di Tangentopoli, dopo il suicidio di un investigatore ho cambiato idea e non sono stato l’unico», ha ribattuto.
Fin da vitta, a Laura Santi a l’à çernuo de moî: «Dovemmo ëse noiatri à deçidde»
A Laura Santi, giornalista de 50 anni e attivista de l’assoçiaçion Luca Coscioni, a l’à çernuo o suiçidio ascistio. A l’à piggiou da pe lê unna meixiña mortale à cà seu. «A vitta a l’é degna d’ëse visciua, anche fin à 100 anni e inte condiçioin ciù gramme, ma dovemmo ëse noiatri à deçidde – o seu urtimo scrito –. Ve prego: arregordæme». A l’ea mouta de unna forma progresciva e avansâ de scleröxi multipla. Da arente à lê o maio Stefano, ch’o gh’é stæto delongo vexin anche inti urtimi anni de battaggia. A-i parlamentari o l’à lasciou un messaggio: «Ve domando de refuâ a lezze in sciâ fin da vitta: a no veu regolâla, ma taggiâla feua».
Traduçion italiaña
Fine vita, Laura Santi ha scelto di morire: «Dobbiamo essere noi a decidere»
Laura Santi, giornalista di 50 anni e attivista dell’associazione Luca Coscioni, ha scelto il suicidio assistito. Lei stessa ha assunto un farmaco mortale a casa sua. «La vita merita di essere vissuta, anche fino a 100 anni e nelle peggiori condizioni, ma dobbiamo essere noi a deciderlo – il suo ultimo scritto –. Per favore: ricordatevi di me». Era malata di una forma avanzata e progressiva di sclerosi multipla. Accanto a lei il marito Stefano, che le è sempre stato vicino anche durante gli ultimi anni di battaglia. Ai parlamentari ha lasciato un messaggio: «Vi chiedo di respingere la legge sul fine vita: non vuole regolamentarlo, ma escluderlo».
A Carrefour a torna italiaña, a NewPrinces a l’à accattou tutte e buteghe
I supermercoei da Carrefour da franseixi tornan italien. A soçietæ NewPrinces da famiggia Mastrolia a l’à accattou e 1.188 buteghe in gio pe l’Italia. Se parla ascì de un repiggio do marco Gs, ch’o l’ea anæto perso. L’investimento o vâ un miliardo d’euro pe-a multinaçionale ch’a l’aiva za acquixio a Newlat dòppo o fallimento da Parmalat e l’ingreise Princes piggiâ da-a Mitsubishi. O saià o segondo gruppo italian into settô alimentare pe-e vendie e o primmo pe-o travaggio con 13mia dependenti chì e 18mia into mondo. Ma i scindacati an poia o mæximo de recheite negative.
Traduçion italiaña
Carrefour torna italiano, NewPrinces ha comprato tutti i punti vendita
I supermercati Carrefour da francesi tornano italiani. L’azienda NewPrinces della famiglia Mastrolia ha acquistato le 1.188 negozi in tutta Italia. Si parla anche di una rinascita del marchio Gs, che era andato perduto. L’investimento vale un miliardo di euro per la multinazionale che aveva già acquisito Newlat dopo il fallimento di Parmalat e l’inglese Princes acquisita da Mitsubishi. Sarà il secondo gruppo italiano del settore alimentare per fatturato e il primo per occupazione, con 13 milioni di dipendenti qui e 18 milioni nel mondo. Ma i sindacati temono lo stesso conseguenze negative.