Amt, l’açienda a sospende a direttoa Gavuglio. A Procua a l’indaga in scî conti
A Procua de Zena a l’à averto unn’investigaçion in sciâ gestion di conti de l’Amt de Zena. L’attivitæ giudiçiäia a l’é partia dòppo a lettia de contestaçion disciplinare do neuvo conseggio d’amministraçion contra a passâ prescidente Ilaria Gavuglio, sospeisa da l’incarrego de direttoa generale. Se parla de «comportamenti graviscimi» e de «perdie ascose». Intanto o precidente ligure Marco Bucci, inte un incontro co-o viçescindico Alessandro Terrile in Region, o l’à garantio 14,3 mioin in ciù pe-e casce de l’açienda, con l’impegno à rendili unna mesua de struttua. L’intençion a l’arresta quella d’acquixî l’açienda in previxon de un traspòrto unico regionale.
Traduçion italiaña
Amt, l’azienda sospende la direttrice Gavuglio. La Procura indaga sui conti
La Procura di Genova ha aperto un’inchiesta sulla gestione dei conti di Amt Genova. L’attività giudiziaria è partita dopo la lettera di contestazione disciplinare del nuovo consiglio di amministrazione nei confronti dell’ex presidente Ilaria Gavuglio, sospesa dall’incarico di direttrice generale. Si parla di «comportamenti gravissimi» e di «perdite occulte». Intanto il presidente della Liguria Marco Bucci, in un incontro con il vicesindaco Alessandro Terrile in Regione, ha garantito ulteriori 14,3 milioni per le casse dell’azienda, impegnandosi a renderli una misura strutturale. L’obiettivo resta l’acquisizione dell’azienda in previsione di un trasporto unico regionale.
À Zena 18 vittime in scê stradde do 2025, o dæto ciù pezo di urtimi trei anni
In scê stradde de Zena se conta za 18 vittime d’açidenti da-o prinçipio de l’anno, ciù che uña a-o meise, o dæto ciù grammo di urtimi trei. E urtime son unna dònna d’87 anni, recoverâ pe un meise e mezo dòppo investia da un scooter à Sestri Ponente, un òmmo de 51 anni, o Roberto Frau, ch’o l’à perso a vitta co-a seu möto à Pra’. Do 2024 e vittime ean stæte sette, do 2023 dozze, dæto concretizzou za à settembre de st’anno chì. E in occaxon da Giornâ mondiale in memöia de vittime da stradda, l’assoçiaçion Fiab a commenta: «Fâ cresce o numeo de ciclista o megioa a seguessa, con redue o reisego pe ciaschedun do 34%».
Traduçion italiaña
A Genova 18 vittime sulle strade nel 2025, dato peggiore degli ultimi tre anni
Sulle strade di Genova si contano già 18 vittime di incidenti dall’inizio dell’anno, più di una al mese, il dato peggiore degli ultimi tre. L’ultima è una donna di 87 anni, ricoverata da un mese e mezzo dopo essere stata investita da uno scooter a Sestri Ponente, e un uomo di 51 anni, Roberto Frau, che ha perso la vita in moto a Pra’. Nel 2024 le vittime erano state sette, nel 2023 dodici, dato concretizzato già a settembre di quest’anno. E in occasione della Giornata mondiale in memoria delle vittime della strada, l’associazione Fiab commenta: «Aumentare il numero di ciclisti migliora la sicurezza, riducendo il rischio individuale del 34%».
Music for Peace: «240 tonnëi d’aggiutti pe Gazza bloccæ in Giordania»
«Domandemmo che fassan passâ i 240 tonnëi d’aggiuti pe Gazza fermi da doe settemañe à aspëtâ i permissi de autoritæ isræliañe». A l’é a denonçia de l’assoçiaçion zeneise Music for Peace ch’a l’à ciammou in descorso o ministro Tajani e a premier Meloni pe mette à dispoxiçion i cammi do programma Food for Gaza. O prescidente Stefano Rebora o l’à parlou da Amman inte unna conferensa stampa con presente unna delegaçion de l’Organizzaçion pe-a liberaçion da Palestiña. I aggiutti son quelli arrecuggeiti da-i zeneixi a-a fin d’agosto. «Beseugna boicottâ i trafeghi con Isræle, o tempo da democraçia o l’é finio», an dito i camalli do Calp.
Traduçion italiaña
Musica per la pace: «240 tonnellate di aiuti per Gaza bloccati in Giordania»
«Chiediamo che siano fatte passare le 240 tonnellate di aiuti per Gaza ferme da due settimane in attesa dei permessi delle autorità israeliane». È la denuncia dell’associazione zen Music for Peace che ha chiesto al ministro Tajani e alla premier Meloni di mettere a disposizione i camion del programma Food for Gaza. Il presidente Stefano Rebora è intervenuto da Amman in una conferenza stampa alla presenza di una delegazione dell’Organizzazione per la liberazione della Palestina. Gli aiuti sono quelli raccolti dai genovesi a fine agosto. «Dobbiamo boicottare i traffici con Israele, il tempo della democrazia è finito», hanno detto i portuali del Calp.