Rattella tra vexin à Santa Margaita, un òmmo ammassou à cotellæ
Ammassamento a-a seia di 19 d’agosto à Santa Margaita, inte unna palaçiña popolare de Costamezzaña. Un òmmo de 58 anni, o Sergio Frisinghelli, o l’à accotellou o Alessio Grana de 35 pe de rattelle tra vexin. Oua o l’é in prexon, accaxonou d’assascinio volontäio. Segondo a verscion contâ a-i carabinê, o Grana o saieiva vegnuo a-a pòrta e o l’avieiva çercou de piccâlo con un bacco, o Frisinghelli o l’avieiva piggiou d’inte un armäio un cotello da caccia e o l’avieiva corpio pe defendise, in sciâ fin o l’à ciammou i soccorsci. Segondo i atri condòmini a no l’ea a primma vòtta che o Grana, a vittima, o dava di problemi: conosciuo pe ëse aggrescivo, o l’ea za stæto segnalou a-e fòrse de l’ordine. O Frisinghelli, incangio, o l’ea tegnuo pe unna brava persoña: giardinê e dj, o fava o volontäio inta proteçion çivile. Ma gh’é di elementi che porrieivan contradîlo: e cotellæ son stæte doe, uña mortale a-o cheu, l’atra ciù legia a-a goa. E o sangue o no l’é stæto trovou in cà, ma in sciô ballou. Di dubbi in scî quæ i investigatoî veuan fâ ciæo.
Traduçion italiaña
Lite tra vicini a Santa Margherita, un uomo ucciso a coltellate
Omicidio la sera del 19 agosto a Santa Margherita, in una palazzina popolare di Costamezzana. Un uomo di 58 anni, Sergio Frisinghelli, ha accoltellato Alessio Grana di 35 per dissidi condominiali. Ora è in carcere, accusato di omicidio volontario. Secondo la versione raccontata ai carabinieri, Grana si sarebbe presentato alla porta e avrebbe cercato di percuoterlo con un bastone, Frisinghelli avrebbe preso da un armadio un coltello da caccia e lo avrebbe colpito per difendersi, infine ha chiamato i soccorsi. Secondo altri condomini non era la prima volta che Grana, la vittima, creava problemi: conosciuto per essere aggressivo, era già stato segnalato alle forze dell’ordine. Frisinghelli, invece, era considerato una brava persona: giardiniere e dj, faceva il volontario in protezione civile. Ma ci sono elementi che potrebbero contraddirlo: le coltellate sono state due, una mortale al cuore, l’altra più superficiale alla gola. E il sangue non è stato trovato in casa, ma sul pianerottolo. Dubbi su cui gli investigatori vogliono fare luce.
Mai coscì cado à Zena, 40 graddi e passa in Liguria. Ma da-a fin d’agosto cangia tutto
Un cado mai visto à Zena. A-i 21 d’agosto s’é marcou o neuvo record de temperatua in çittæ con 38,5 graddi registræ da-a staçion do çentro fonçionale de l’Arpal a-a Foxe. Primma o dæto ciù erto o l’ea quello di 7 d’agosto do 2015, 38,1 graddi into mæximo scito. In Liguria – e in particolâ inte l’entrotæra de Saña – s’é toccou i 41 graddi. Feua da nòrma anche e minime de neutte, che inte çerti caxi son arrestæ in scî 30 graddi. Pe boña parte da settemaña o ministëio da Sanitæ o l’à assegnou à Zena o bollin rosso ch’o veu dî condiçioin de reisego no solo pe-i ançien, i figgeu e chi gh’à de patologie, ma anche pe-e persoñe zoene e sañe. Un scenäio destinou à cangiâ areo inte l’urtima settemaña d’agosto, co-a cheita drastica de temperatue e l’arrivo de un çiclon in sciô Mediterranio ch’o pòrta de l’ægua e de tempeste.
Traduçion italiaña
Mai così caldo a Genova, oltre 40 gradi in Liguria. Ma da fine agosto cambia tutto
Un caldo mai visto a Genova. Il 21 agosto è stato segnato il nuovo record di temperatura in città con 38,5 gradi registrati dalla stazione del centro funzionale di Arpal alla Foce. Prima il dato più alto era quello del 7 agosto 2015, 38,1 gradi nello stesso luogo. In Liguria – e in particolare nell’entroterra di Savona – si sono toccati i 41 gradi. Fuori norma anche le minime notturne, che in alcuni casi sono rimaste intorno ai 30 gradi. Per buona parte della settimana il ministero della Salute ha assegnato a Genova il bollino rosso che significa condizioni di rischio non solo per gli anziani, i bambini e chi ha patologie, ma anche per le persone giovani e sane. Uno scenario destinato a cambiare completamente nell’ultima settimana di agosto, con la caduta drastica delle temperature e l’arrivo di un ciclone sul Mediterraneo che porta pioggia e temporali.
Inçendi into Ponente, 34 persoñe scorrie d’in cà
Bruxa o Ponente da Liguria. Da-i 21 d’agosto a provinsa d’Impëia a l’é devastâ da-o feugo. L’inçendio ciù gròsso inti bòschi de Çeiaña: e sciamme se son avveixinæ a-e cæ e 34 persoñe son stæte scorrie pe seguessa. Segondo e primme stimme son squæxi 300 i ettari de vegetaçion anæti in fumme. O fronte o l’ea partio da Veresso, in scî bricchi de Sanremmo. Atri doî inçendi son scciuppæ tra Taggia e Badalucco e in sciâ stradda de Pontedasce. Pöcassæ 60 tra pompê e volontäi e persoñe ch’an travaggiou pe astallâ o feugo ciù i elicòtteri e i canadair ch’an cacciou de l’ægua sensa fermâse. Un inçendio criminoso, «de seguo fæto apòsta», segondo o scindico de Çeiaña.
Traduçion italiaña
Incendi nel Ponente, 34 sfollati
Brucia il Ponente della Liguria. Dal 21 agosto la provincia di Imperia è devastata dal fuoco. L’incendio più esteso nei boschi di Ceriana: le fiamme si sono avvicinate alle case e 34 persone sono state evacuate per precauzione. Secondo le prime stime sono quasi 300 gli ettari di vegetazione andati in fumo. Il fronte era partito da Verezzo, sulle alture di Sanremo. Altri due incendi sono divampati tra Taggia e Badalucco e lungo la strada di Pontedassio. Circa 60 tra vigili del fuoco e volontari le persone che hanno lavorato per domare il fuoco più gli elicotteri e i canadair che hanno gettato acqua senza fermarsi. Un incendio doloso, «sicuramente fatto apposta», secondo il sindaco di Ceriana.