Festin à luxe rosse à Zena, sponta o nomme do viçeprescidente Piana. Lê: «Mai stæto lì»
Festin con dröga e prostitute pe ingraçiâse i personaggi ciù importanti da çittæ. L’é quello che l’é vegnuo feua da unn’investigaçion da Procua de Zena pe detençion e vendia de cocaiña e façilitaçion da prostituçion ch’a l’à portou à l’arresto de l’architetto Alessandro Cristilli e de l’abergatô Christian Rosolani. Inte l’ordinansa se leze ascì o nomme do viçeprescidente da Region Liguria Alessandro Piana, che inte unn’interçettaçion o l’é mensunou da-o Cristilli comme invitou à unna seiaña a-o 1º de marso do 2022 insemme a-o Pietro Biglia di Saronno, scrivan ben ben conosciuo à Zena e passou prescidente da Filse. «No son mai stæto à un festin, mai anæto con de prostitute e no ò mai piggiou de dröghe. Quella seia ea à cà mæ à travaggiâ», o l’à deciarou inte unna conferensa stampa o Piana, ch’o no l’é indagou ma o l’à domandou d’ëse sentio da-a Procua. O caxo o l’é finio de botto in conseggio regionale donde tutti an manifestou da solidarietæ a-o viçeprescidente levou o Ferruccio Sansa, ch’o n’aiva ciammou e dimiscioin con un scrito in sce Facebook donde se parlava de «bunga bunga». Da lì à pöco un atro caxo giudiçiäio o l’é scciuppou pròpio in sciô Sansa: seu moggê, l’avvocata Valeria Valerio, a l’é indagâ insemme con un fratte pe concorso in çirconvençion d’inabile e gh’é stæto sexio o conto in banca in commun co-o maio. «Me fio da magistratua – o l’à commentou o conseggê –. A costion a tocca o lou de mæ moggê e a no l’à da fâ co-o mæ ròllo instituçionale». A Lega però a no l’à mancou de besiggiâlo: «Se ti fïsci coerente con cöse ti dixi ti te doviësci dimette».
Traduçion italiaña
Festini a luci rosse a Genova, spunta il nome del vicepresidente Piana. Lui: «Mai stato lì»
Festini con droga e prostitute per ingraziarsi i personaggi più importanti della città. È quello che è emerso da un’inchiesta della Procura di Genova per detenzione e spaccio di cocaina e favoreggiamento della prostituzione che ha portato all’arresto dell’architetto Alessandro Cristilli e dell’albergatore Christian Rosolani. Nell’ordinanza si legge anche il nome del vicepresidente della Regione Liguria Alessandro Piana, che in un’intercettazione è menzionato da Cristilli come invitato a una serata il 1º marzo 2022 insieme a Pietro Biglia di Saronno, notaio molto conosciuto a Genova ed ex presidente di Filse. «Non sono mai stato a un festino, mai andato con prostitute e non ho mai assunto droghe. Quella sera ero a casa mia a lavorare», ha dichiarato in una conferenza stampa Piana, che non è indagato ma ha chiesto di essere sentito dalla Procura. Il caso è finito subito in consiglio regionale dove tutti hanno manifestato solidarietà al vicepresidente tranne Ferruccio Sansa, che ne aveva chiesto le dimissioni con un post su Facebook in cui si parlava di «bunga bunga». Poco dopo un altro caso giudiziario è scoppiato proprio su Sansa: sua moglie, l’avvocata Valeria Valerio, è indagata insieme a un frate per concorso in circonvenzione di incapace e le è stato sequestrato il conto bancario in comune col marito. «Mi fido della magistratura – ha commentato il consigliere –. La questione tocca il lavoro di mia moglie e non riguarda il mio ruolo istituzionale». La Lega però non ha mancato di pungerlo: «Se fossi coerente con ciò che dici ti dovresti dimettere».
Migranti, i scindichi do Gorfo de Dian scrivan a-o Piantedosi: «No a-o Cpr»
«No a-o Cpr pe-i migranti à Dian Castello, unna bomba pronta à scciuppâ». L’é quello che pensa i sette scindichi do Gorfo de Dian, inta provinsa d’Impëia, ch’an mandou unna lettia a-o ministro de l’Interno Matteo Piantedosi pe oppoñise a-a realizzaçion do çentro inta vegia caserma Camandone. «A struttua – se leze into papê – a l’é inte un scito de prexo, à pöca distansa da de importante struttue de reçevimento e de commerçio». L’anscietæ a l’é ligâ sorviatutto à l’economia turistica: «O danno – scrive i scindichi – o porrieiva ëse stramesuou in termini de produto interno regionale». Segondo o Cristiano Za Garibaldi, primmo çittæn de Dian, «s’é apreuvo à zugâ co-o feugo, sta chì a l’é unn’ipòtexi da matti». O Piantedosi, inta prefettua d’Impëia, o l’aiva taggiou feua l’idea de mette o Cpr à Ventemiggia, ascì che o scindico Flavio Di Muro o saieiva stæto d’accòrdio.
Traduçion italiaña
Migranti, i sindaci del Golfo Dianese scrivono a Piantedosi: «No al Cpr»
«No al Cpr per i migranti a Diano Castello, una bomba pronta a esplodere». È quello che pensano i sette sindaci del Golfo Dianese, in provincia di Imperia, che hanno inviato una lettera al ministro dell’Interno Matteo Piantedosi per opporsi alla realizzazione del centro nell’ex caserma Camandone. «La struttura – si legge nel documento – è in una località di pregio, a breve distanza da importanti strutture ricettive e commerciali». La preoccupazione è legata soprattutto all’economia turistica: «Il danno – scrivono i sindaci – potrebbe essere enorme in termini di prodotto interno regionale». Secondo Cristiano Za Garibaldi, primo cittadino di Diano, «si sta giocando col fuoco, questa è un’ipotesi folle». Piantedosi, nella prefettura di Imperia, aveva escluso l’idea di collocare il Cpr a Ventimiglia, anche se il sindaco Flavio Di Muro sarebbe stato d’accordo.
In Liguria mai coscì cado à ottobre inti urtimi vint’anni
I primmi dexe giorni d’ottobre do 2023 son stæti i ciù cadi in Liguria di urtimi vint’anni. À dîlo son i dæti de l’Arpal: a temperatua media da giornâ a l’é stæta de 19,2 graddi, a ciù erta de tutto o periodo, à peto de unna media climatològica de 15,7 graddi. O record avanti o l’é stæto marcou do 2009 e do 2004 con unna temperatua media de 17,4 graddi. Allargando a vista se peu dî ascì che inte l’erco ch’o va da-o 1º de zugno a-i 30 de settembre s’é registrou unna media de 21,7 graddi, pe unna stissa ciù bassa che i 21,8 do 2003. L’anomalia in relaçion a-i vint’anni a l’é de 1,2 graddi, un segnâ importante segondo i esperti. St’anno chì à Zena, con 37,9 graddi a-i 21 d’agosto, s’é toccou a temperatua ciù erta in çittæ fin da-o 1833. Oua però cangia tutto: da-a meitæ do meise arriva unna perturbaçion ch’a pòrta do tempo grammo e de l’äia ciù fresca. In sciâ fin, un assazzo d’ötunno.
Traduçion italiaña
In Liguria mai così caldo a ottobre negli ultimi vent’anni
I primi dieci giorni di ottobre del 2023 sono stati i più caldi in Liguria degli ultimi vent’anni. A dirlo sono i dati di Arpal: la temperatura media giornaliera è stata di 19,2 gradi, la più alta di tutto il periodo, rispetto a una media climatologica di 15,7 gradi. Il record precedente è stato segnato nel 2009 e nel 2004 con una temperatura media di 17,4 gradi. Allargando lo sguardo si può dire inoltre che nell’arco che va dal 1º giugno al 30 settembre si è registrata una media di 21,7 gradi, appena più bassa dei 21,8 del 2003. L’anomalia in relazione ai vent’anni è di 1,2 gradi, un segnale importante secondo gli esperti. Quest’anno a Genova, con 37,9 gradi il 21 agosto, si è toccata la temperatura più alta in città fin dal 1833. Ora però cambia tutto: dalla metà del mese arriva una perturbazione che porta maltempo e aria più fresca. Finalmente, un assaggio d’autunno.