A giornalista Cecilia Sala arrestâ in Iran, a l’é in prexon da-i 19 de dexembre
A giornalista italiaña Cecilia Sala a l’é stæta arrestâ a-i 19 de dexembre à Teheran, a capitale de l’Iran. Da unna settemaña a s’attreuva in isoamento inta prexon de Evin, donde se særa i contestatoî politichi. Ma a raxon do seu arresto a no l’é stæta formalizzâ. A Sala, ch’a l’à posciuo telefonâ à seu moæ e a-o compagno e a gh’à dito ch’a sta ben, a l’ea lì con un regolare visto giornalistico pe-o seu podcast pe Chora News. A l’aiva da tornâ a-i 20 de dexembre. «Travaggiemo co-a mascima discreçion pe portâla torna in Italia», o l’à dito o ministro de l’Estranxeo Antonio Tajani. A-i 17 de dexembre un iranian reçercou inti Stati Unii con l’accusa de vende de arme a-i terroristi o l’ea stæto arrestou à l’airopòrto de Malpensa.
Traduçion italiaña
Arrestata in Iran la giornalista Cecilia Sala, è in carcere dal 19 dicembre
La giornalista italiana Cecilia Sala è stata arrestata il 19 dicembre a Teheran, la capitale dell’Iran. Da una settimana è in isolamento nel carcere di Evin, dove vengono rinchiusi i dissidenti politici. Ma il motivo del suo arresto non è stato formalizzato. Sala, che ha potuto chiamare la madre e il compagno per dire loro che sta bene, era lì con un regolare visto giornalistico per il suo podcast per Chora News. Il suo ritorno era previsto per il 20 dicembre. «Lavoreremo con la massima discrezione per riportarla in Italia», ha detto il ministro degli Esteri Antonio Tajani. Il 17 dicembre un iraniano ricercato negli Stati Uniti con l’accusa di aver venduto armi a terroristi era stato arrestato all’aeroporto di Malpensa
Maneuvra finançiäia approvâ a-a Camia, se dimette o relatô de maggioransa
A maneuvra finançiäia a l’é stæta approvâ a-a Camia co-e dimiscioin do relatô de maggioransa Guido Liris de Fratelli d’Italia. Unna protesta contra l’andio d’examinâ a lezze solo inte unna ramma do Parlamento, comme capita da-o 2018 in avanti: «Domando a-o prescidente de fâse mediatô pe tornâ a-a lettua doggia», o l’à dito. E oppoxiçioin van à l’attacco: «O Parlamento o l’é misso a-o landon». O ministro de l’Economia Giancarlo Giorgetti: «Pronti à cangiâ e regole, ma deve fâlo o Parlamento». O governo o l’à pòsto a domanda de confiansa in sciô testo.
Traduçion italiaña
Approvata alla Camera la manovra finanziaria, si dimette il relatore di maggioranza
La manovra finanziaria è stata approvata alla Camera con le dimissioni del relatore di maggioranza Guido Liris di Fratelli d’Italia. Una protesta contro l’abitudine di esaminare il disegno di legge solo in un ramo del Parlamento, come avviene dal 2018 in poi: «Chiedo al presidente di mediare per tornare alla doppia lettura», ha detto. Le opposizioni vanno all’attacco: «Il Parlamento è irriso». Il ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti: «Pronto a cambiare le regole, ma deve farlo il Parlamento». Il governo ha posto la questione di fiducia sul testo.
O pappa Françesco o l’arve o Giubileo, unna pòrta santa inta prexon de Rebibbia
O pappa Françesco o l’à prinçipiou o Giubileo 2025 con l’avertua da pòrta santa da baxilica de San Pê a-i 24 de dexembre. «Sta chì a l’é a neutte che a pòrta da speransa a s’é desarrembâ in sciô mondo», o l’à dito o pontefiçe. Into giorno de San Steva o Françesco o l’à averto a segonda pòrta, quella inta prexon de Rebibbia, fæto unico inta stöia: «O l’é un dòmmo de dô e de speransa», e poule do pappa, che a-i detegnui o l’à domandou pròpio de «no perde mai a speransa». Dapeu o l’à ciammou de «forme d’amnistia ò de remiscion da peña». O ministro da Giustiçia Carlo Nordio, ch’o l’ea presente à Rebibbia, o l’à commentou: «No n’emmo parlou».
Traduçion italiaña
Papa Francesco apre il Giubileo, una porta santa nel carcere di Rebibbia
Papa Francesco ha aperto il Giubileo 2025 con l’apertura della porta santa della basilica di San Pietro, il 24 dicembre. «Questa è la notte in cui la porta della speranza si è spalancata sul mondo», ha detto il pontefice. Nel giorno di Santo Stefano Francesco ha aperto la seconda porta, quella del carcere di Rebibbia, fatto unico nella storia: «È una cattedrale di dolore e di speranza», le parole del papa, che ai detenuti ha chiesto proprio di «non perdere mai speranza». Ha poi invocato “forme di amnistia o di remissione della pena”. Il ministro della Giustizia Carlo Nordio, presente a Rebibbia, ha commentato: «Non ne abbiamo parlato».