A ministra Santanchè à proçesso, inta maggioransa se rattella
A ministra do Turiximo Daniela Santanchè a l’é stæta mandâ à proçesso à Milan pe fäso inti conti da soçietæ Visibilia. A deçixon do giudiçe a scròlla a maggioransa, che però a ghe conferma a confiansa fin a-o terso graddo de giudiçio, tanto che l’oppoxiçion a domanda a-a prescidente Giorgia Meloni de «pretende» e dimiscioin. Intanto o çentro-drita o rattella in sciô terso incarrego di governatoî: a Lega a veu candidâ torna o Luca Zaia in Veneto, da Forza Italia o Gasparri o commenta: «Troviemo a mainea de levâghe a famme». Inti avversäi ascì gh’é de quelli che son d’accòrdio, comme o Vincenzo De Luca, ch’o veu corrî ancon in Campania, e o scindico de Milan Beppe Sala. In ponto giustiçia, l’é arrivou o primmo scì da Camia a-a spartiçion de carree pe-i magistrati.
Traduçion italiaña
La Santanchè a processo, nella maggioranza si litiga
La ministra del Turismo Daniela Santanchè è stata rinviata a giudizio a Milano per falso in bilancio nella società Visibilia. La decisione del giudice scuote la maggioranza, che però conferma la propria fiducia fino al terzo grado di giudizio, mentre l’opposizione chiede alla presidente Giorgia Meloni a «pretendere» le sue dimissioni. Intanto il centrodestra litiga sul terzo mandato dei governatori: la Lega vuole ricandidare Luca Zaia in Veneto, da Forza Italia Gasparri commenta: «Troveremo il modo di sfamarlo». Anche tra gli avversari c’è chi la pensa così, come Vincenzo De Luca, che vuole ancora candidarsi in Campania, e il sindaco di Milano Beppe Sala. In tema di giustizia, è arrivato il primo sì della Camera sulla separazione delle carriere per i magistrati.
A denonçia de attiviste: «N’an domandou de levâse e miande in questua»
«M’an domandou de despuggiâme, de levâme e miande e d’ascoacciâme træ vòtte, divan pe fâ di contròlli». A l’é a denonçia spantegâ inte un video in scî social da de manifestante ambientaliste de Extinc tion Rebellion, fermæ dòppo ch’aivan parteçipou à unn’açion de protesta davanti a-o stabilimento de Leonardo e portæ in questua à Brescia. Segondo sta testimoniansa, in sce 25 persoñe o trattamento o saieiva stæto reservou solo che a-e dònne. A Questua, inte unna nòtta, a refua quelle ch’a definisce de «reconstruçioin sensa fondamento» e a parla de perquixiçioin fæte sempre «into respetto di driti e da dignitæ de persoñe».
Traduçion italiaña
La denuncia delle attiviste: «Ci hanno chiesto di toglierci le mutande in questura»
«Mi hanno chiesto di spogliarmi, di togliermi le mutande e di fare tre _squat, a detta loro per effettuare dei controlli.» È l’accusa diffusa in un video sui social da manifestanti ambientaliste di Extinction Rebellion, fermate dopo aver partecipato a un’azione di protesta davanti allo stabilimento Leonardo e portate in questura a Brescia. Secondo questa testimonianza, su 25 persone il trattamento sarebbe stato riservato solo alle donne. La Questura, in una nota, respinge quelle che definisce «ricostruzioni infondate» e parla di perquisizioni condotte sempre «nel rispetto dei diritti e della dignità delle persone».
Mòrto d’82 anni o Oliviero Toscani, o l’à revoluçionou a fotografia
L’é mòrto à l’etæ d’82 anni o Olivero Toscani, un di fotògrafi italien ciù avvoxæ. Da doî anni, comm’o l’aiva desvellou inte unn’intervista, o pativa de unna moutia sensa cua, l’amiloidöxi. O l’ea stæto recoverou à l’uspiâ de Cecina, donde o l’é mancou, pe-o pezoamento de seu condiçioin. O l’à revoluçionou o mondo da fotografia con tiâ sciù de discuscioin e de vòtte di scandali. Tra e seu imagine ciù conosciue, o baxo tra un præve e unna monega, e facce di condannæ à morte, a lòtta a-o razziximo, e denonçie contra e guære e a famme into mondo, e ascì e campagne pe Benetton.
Traduçion italiaña
Morto a 82 anni Oliviero Toscani, ha rivoluzionato la fotografia
È morto all’età di 82 anni Olivero Toscani, uno dei più celebri fotografi italiani. Da due anni, come ha rivelato in un’intervista, soffriva di una malattia incurabile, l’amiloidosi. Era stato ricoverato all’ospedale di Cecina, dove è morto, a causa dell’aggravarsi delle sue condizioni. Ha rivoluzionato il mondo della fotografia suscitando polemiche e talvolta scandali. Tra le sue immagini più note, il bacio tra un prete e una suora, i volti dei condannati a morte, la lotta al razzismo, le denunce contro le guerre e la fame nel mondo, oltre alle campagne per Benetton.