Scceuppi in sce unna nave da petròlio, s’indaga pe un attentato terroristico
Gh’é l’ipòtexi de un attentato pe-i doî ordigni scciuppæ inta neutte tra i 14 e i 15 de frevâ in sciâ chiggia da Seajewel, unna nave da petròlio ch’a l’ea in radda tra Saña e Voæ. A Procua de Zena a l’à averto unn’investigaçion pe terroriximo. À indagâ gh’é l’antiterroriximo da Digos e a Guardia de riva de Saña. I sccueppi an averto un squarso de un metro e mezo in sciô scaffo, ma pe fortuña no an pertusou a camia de seguessa e o petròlio (à bordo ghe n’ea 109mia tonnëi) o no l’é sciortio. O segondo ordigno o se saieiva destaccou, pe quello o no l’à fæto guæi de guasti. S’é apreuvo à çercâ de capî l’esploxivo ch’o l’é stæto addeuviou. Inte l’urtimo meise træ nave da petròlio son stæte dannezzæ à sta mainea e tutte an toccou di pòrti rusci. A Seajewel, ch’a no l’é stæta sexia, a peu partî torna pe-i aggiustamenti in Greçia.
Traduçion italiaña
Esplosioni su petroliera, si indaga per un attentato terroristico
C’è l’ipotesi di un attentato per i due ordigni esplosi nella notte tra il 14 e il 15 febbraio sulla chiglia della Seajewel, una petroliera che si trovava in rada tra Sana e Voæ. La Procura di Genova ha aperto un’incehista per terrorismo. Indagini in corso da parte dell’antiterrorismo della Digos e della Guardia costiera di Savona. Le esplosioni hanno aperto uno squarcio di un metro e mezzo nello scafo, ma fortunatamente non hanno perforato la camera di sicurezza e il petrolio (a bordo ce n’erano 109mila tonnellate) non si è riversato. Il secondo ordigno si sarebbe staccato, per questo non ha causato molti danni. Si sta cercando di capire che tipo di esplosivo sia stato usato. Nell’ultimo mese tre petroliere sono state danneggiate in modo simile e tutte hanno toccato porti russi. La Seajewel, che non è stata sequestrata, può ripartire per le riparazioni in Grecia.
Eleçioin, a Silvia Salis candidâ scindica pe-o çentro-scinistra à Zena
A Silvia Salis, passâ atleta e viçeprescidente do Coni, a l’é a candidâ scindica do çentro-scinistra pe-e eleçion do Commun de Zena. A deçixon a l’é arrivâ a-i 17 de frevâ co-a luxe verde de tutte e fòrse do campo progrescista. «Recheuggio con de l’orgheuggio e fòrte senso de responsabilitæ a domanda de candidâme», a l’à fæto savei a Salis. O primmo incontro o l’é stæto co-e dònne da coaliçion, dapeu a l’à deciarou: «A sensaçion a l’é che guägniemo a-o primmo gio». «A saieiva stæta unna boña candidâ pe noiatri ascì», o l’à commentou o prescidente ligure Marco Bucci, pægio o passou governatô Giovanni Toti: «Â conoscio ben, a saià unna desfia d’erto livello». Intanto o çentro-drita o l’à presentou a candidatua do Pietro Piciocchi inte unna conferensa stampa.
Traduçion italiaña
Elezioni, Silvia Salis candidata sindaca per il centrosinistra a Genova
Silvia Salis, ex atleta e vicepresidente del Coni, è la candidata sindaca del centrosinistra alle elezioni comunali di Genova. La decisione è stata presa il 17 febbraio, con il via libera di tutte le forze del campo progressista. «Raccolgo con orgoglio e forte senso di responsabilità la richiesta di candidatura», ha fatto sapere Salis. Il primo incontro è stato con le donne della coalizione, poi ha dichiarato: «La sensazione è che vinceremo al primo turno». «Sarebbe stata una buona candidata anche per noi», ha commentato il presidente ligure Marco Bucci, sulla stessa linea l’ex governatore Giovanni Toti: «La conosco bene, sarà una sfida di alto livello». Nel frattempo il centrodestra ha presentato in conferenza stampa la candidatura di Pietro Piciocchi.
Scormatô do Besagno, a «talpa» a l’é a Zena: comensa o stramuo verso o cantê
A l’é arrivâ a-i 14 de frevâ into pòrto de Zena a Tbm, a machina ch’a dovià scavâ a galleria prinçipâ do scormatô do Besagno. A gran «talpa», comme se ghe dixe, a l’é stæta portâ à tòcchi e o primmo viægio verso o cantê o l’é stæto fissou a-i 24 de frevâ, dòppo avei piggiou tutte e mesue de seguessa. E parte ciù gròsse, tra e quæ a testa da 120 tonnëi e o cuscin prinçipâ da 196 tonnëi, saian desbarcæ con de grue, portæ con de ciatte fin a-i cantê Mariotti, carregæ in sce di mezzi particolæ fin a-a Foxe e de lì stramuæ de neutte verso o Besagno in sce un percorso za stabilio. Dòppo finio o traspòrto, o machinäio o saià misso insemme drito into cantê.
Traduçion italiaña
Scolmatore del Bisagno, la «talpa» è a Genova: inizia il trasferimento in cantiere
È arrivata il 14 febbraio nel porto di Genova la Tbm, la macchina che scaverà la galleria principale dello scolmatore del Besagno. La grande «talpa», come viene chiamata, è stata portata a pezzi e il primo viaggio verso il cantiere è stato fissato per il 24 febbraio, dopo aver preso tutte le misure di sicurezza. Le parti più grandi, tra cui la testa da 120 tonnellate e il cuscinetto principale da 196 tonnellate, saranno sbarcate con delle gru, portate con chiatte fino ai cantieri navali Mariotti, caricate su mezzi speciali fino alla Foce e da lì trasferite durante la notte in Valbisagno secondo un percorso già stabilito. Una volta completato il trasporto, il macchinario verrà assemblato direttamente in cantiere.