Tragedia à Zena, dònna sciaccâ e ammassâ da unna parma
Tragedia into quartê da Foxe à Zena a-i 12 de marso: unna parma a l’é vegnua zu in ciassa Poulo da Neuve e unna dònna a l’é arrestâ sciaccâ de sotta, mòrta in sciô momento. A se ciammava Francesca Testino, a l’aiva 57 anni e a stava lì da-a vexin. A Procua de Zena a l’à averto unn’investigaçion pe ammassamento corposo. Quell’erbo, cegou da longo tempo, o l’ea stæto segnalou ciù vòtte da-i çittæn. L’Aster, l’açienda responsabile da gestion do verde pe-o Commun de Zena, a l’à dito che a cianta a l’ea controllâ delongo, l’urtima vòtta à settembre do 2024, e no gh’ea nisciun segno de reisego. O viçescindico Pietro Piciocchi o l’à comandou o desmuo in çittæ pe-i 15 de marso.
Traduçion italiaña
Tragedia a Genova, donna schiacciata e uccisa da una palma
Tragedia nel quartiere della Foce a Genova il 12 marzo: una palma è crollata in piazza Paolo da Novi e una donna è rimasta schiacciata sotto, morta sul colpo. Il suo nome era Francesca Testino, aveva 57 anni e viveva nelle vicinanze. La Procura di Genova ha aperto un’indagine per omicidio colposo. Quell’albero, inclinato da tempo, era stato più volte segnalato dai cittadini. Aster, l’azienda responsabile della gestione del verde per il Comune di Genova, ha dichiarato che la pianta era controllata regolarmente, l’ultima volta nel settembre 2024, e non sono stati riscontrati segnali di pericolo. Il vicesindaco Pietro Piciocchi ha ordinato il lutto cittadino per il 15 marzo.
Eleçioin, a Cavo a se candida viçescindica de Zena co-o Piciocchi
A Ilaria Cavo, passâ assessoa da zonta Toti in Liguria e ancheu deputâ de Noi Moderati, a l’é stæta indicâ comme viçescindica de Zena in caxo de vittöia do Pietro Piciocchi a-e eleçioin pe-o Commun. «A ne permettià d’avei de relaçioin fòrte con tutto o mondo roman e co-o governo», o l’à commentou o candidou do çentro-drita. A Cavo a l’à açettou a candidatua: a corrià comme cappolista inte unna formaçion çivica e in caxo d’eleçion a no daià e dimiscioin da-o Parlamento. Intanto o Governo o l’à deçiso i giorni de votaçioin: o primmo gio o saià a-i 25-26 de mazzo, a-i 8-9 de zugno se tornià pe-o poscibile segondo gio e à tutte e mainee pe-i çinque referendum in sce çittadinansa e travaggio. A-i 16 de marso, a-i Magazzin do Cotton, l’evento da Silvia Salis pe arvî a campagna elettorale.
Traduçion italiaña
Elezioni, Cavo si candida a vicesindaca di Genova con Piciocchi
Ilaria Cavo, ex assessora della giunta Toti in Liguria e attualmente deputata di Noi Moderati, è stata indicata come vicesindaca di Genova in caso di vittoria di Pietro Piciocchi alle elezioni comunali. «Ci consentirà di avere relazioni solide con tutto il mondo romano e con il governo», ha commentato il candidato del centrodestra. Cavo ha accettato la candidatura: correrà come capogruppo in una formazione civica e in caso di elezione non si dimetterà dal Parlamento. Nel frattempo il Governo ha deciso le date del voto: il primo turno si terrà il 25-26 maggio, l’8-9 giugno si tornerà per l’eventuale secondo turno e comunque per i cinque referendum su cittadinanza e lavoro. Il 16 marzo, ai Magazzini del Cotone, l’evento di Silvia Salis per l’apertura della campagna elettorale.
Esportaçioin à deruo pe-a Liguria: inte un anno perso o 24,1%
E esportaçion da Liguria do 2024 son deschinæ do 24,1% da l’anno primma, un di dæti ciù negativi inte tutta l’Italia, megio solo che Basilicata e Marche. L’é quello che vëgne feua da l’urtima relaçion de l’Istat in scê regioin. A Liguria a l’ea delongo cresciua inti urtimi trei anni: +12,3% do 2021, +33% do 2022, +0,3% do 2023 arrivando à toccâ i 10,6 miliardi d’euro. O contributo ciù pesante o l’arriva da-e vendie inti Stati Unii, zu do 77,7% inte l’urtimo anno. Se s’ammia a-i settoî economichi, quelli che van pezo son i mezzi de traspòrto (-60,7%), incangio o mangiâ e i produti agricoli crescian do 12,2% e 6,9%.
Traduçion italiaña
Esportazioni a picco per la Liguria: in un anno perso il 24,1%
Le esportazioni della Liguria nel 2024 sono in calo del 24,1% rispetto all’anno precedente, uno dei dati peggiori di tutta Italia, superato solo da Basilicata e Marche. È quanto emerge dall’ultimo rapporto dell’Istat sulle regioni. La Liguria era sempre cresciuta negli ultimi tre anni: +12,3% nel 2021, +33% nel 2022, +0,3% nel 2023 arrivando a toccare i 10,6 miliardi di euro. Il contributo più pesante proviene dalle vendite negli Stati Uniti, in calo del 77,7% nell’ultimo anno. Considerando i settori economici, i peggiori risultati sono stati registrati dai trasporti (-60,7%), mentre i prodotti alimentari e agricoli sono cresciuti del 12,2% e del 6,9%.