Napoli, derua unna gabiña da funivia do monte Faito: quattro mòrti
Tragedia à Castellammare de Stabia, vexin à Napoli, donde unna gabiña da funivia do monte Faito a l’é cheita inte un deruo. Quattro persoñe son mòrte, uña a l’é arrestâ gravemente feria. À bòrdo gh’ea doe cobie de turisti foresti e o machinista, solo unna dònna a s’é sarvâ. Da-e primme reconstruçioin pâ che se segge rotto o cavo de traçion. A Procua de Torre Annunziata a l’à averto unn’investigaçion contra desconosciui pe desastro corposo e ammassamento plurimo corposo. A gabiña de sotta a l’é arrestâ bloccâ e i neuve passaggê che gh’ea de drento, squæxi tutti turisti, son stæti fæti chinâ imbragæ. Da-a prescidente do Conseggio Meloni «o ciù sentio dô de cheu a-e famigge de vittime».
Traduçion italiaña
Napoli, crolla una cabina della funivia del monte Faito: quattro morti
Tragedia a Castellammare di Stabia, in provincia di Napoli, dove una cabina della funivia del monte Faito è caduta in un dirupo. Quattro persone sono morte, una è rimasta gravemente ferita. A bordo c’erano due coppie di turisti stranieri e il macchinista, solo una donna è sopravvissuta. Dalle prime ricostruzioni sembrerebbe che il cavo di traino si sia rotto. La Procura di Torre Annunziata ha aperto un’inchiesta contro ignoti per disastro colposo e omicidio plurimo colposo. La cabina a valle è rimasta bloccata e i nove passeggeri che si trovavano all’interno, quasi tutti turisti, sono stati fatti scendere imbragati. Dalla presidente del Consiglio Meloni «le più profonde condoglianze alle famiglie delle vittime».
Ancon un feminiçidio, un òmmo o l’ammassa a moggê à cotellæ
Torna un feminiçidio in Italia, stavòtta à Samarate, in Lombardia. Unna dònna de 55 anni, Teresa Stabile, a l’é stæta ammassâ à cotellæ da-o maio Vincenzo Gerardi, de 57. A cobia, ch’a l’aiva un figgio de 28 anni, a l’ea apreuvo à spartîse. L’òmmo o l’à aspëtou che a moggê a ne tornesse da-o travaggio e o se gh’é asbriou adòsso comm’a l’é intrâ inta corte de cà. O l’é stæto affermou da-i carabinê tanto ch’o çercava de levâse a vitta co-o mæximo cotello addeuviou pe ammassâ a dònna. Inte l’interrogatöio o l’à confessou. Da quello che l’é vegnuo feua o voeiva savei delongo donde fïse a moggê e o figgio o l’aiva za denonçiou pe violensa privâ. Lê a no l’aiva mai fæto denonçia perché a no voeiva açimentâlo.
Traduçion italiaña
Ancora un femminicidio, uomo uccide la moglie a coltellate
Un altro femminicidio in Italia, questa volta a Samarate, in Lombardia. Una donna di 55 anni, Teresa Stabile, è stata uccisa a coltellate dal marito Vincenzo Gerardi, 57 anni. La coppia, che aveva un figlio di 28 anni, si stava separando. L’uomo ha aspettato che la moglie tornasse dal lavoro e l’ha assalita mentre entrava nel cortile di casa. È stato fermato dai carabinieri mentre tentava di togliersi la vita con lo stesso coltello usato per uccidere la donna. Durante l’interrogatorio ha confessato. Da quanto emerso, voleva sempre sapere dove fosse la moglie e il figlio lo aveva già denunciato per violenza privata. Lei non aveva mai sporto denuncia perché non voleva provocarlo.
Allarme de l’Inps: beuggio da 6,6 miliardi, serve un intervento do Stato
L’Inps o dà l’allarme in scê penscioin: segondo l’instituto de previdensa gh’é un beuggio da 6,6 miliardi d’euro che o Stato o dovià crovî inti anni che vëgne co-i dinæ de tasce. A mancansa a l’é stæta caxonâ da-i contributi dovui ma no pagæ da-e açiende fin a-o 2015, dapeu scassæ da-o governo con trei provedimenti fæti tra o 2018 e o 2022. «Besorrià tegnîne conto quande se determinià i transferimenti da-o Stato inti pròscimi anni», scrive l’Inps. O Pd o l’accaxoña a Lega: «V’arregordæ l’operaçion do Salvini? Un atro bello travaggio do pezo ministro da stöia».
Traduçion italiaña
Allarme Inps: buco da 6,6 miliardi, serve l’intervento dello Stato
L’Inps lancia l’allarme sulle pensioni: secondo l’istituto di previdenza c’è un buco da 6,6 miliardi di euro che lo Stato dovrà coprire nei prossimi anni con i soldi delle tasse. Il deficit è stato causato dai contributi dovuti ma non versati dalle aziende fino al 2015, poi stralciati dal governo con tre provvedimenti adottati tra il 2018 e il 2022. «Bisognerà tenerne conto nella determinazione dei trasferimenti dallo Stato nei prossimi anni», scrive l’Inps. Il Pd accusa la Lega: «Ricordate l’operazione Salvini? Un altro ottimo lavoro da parte del peggior ministro della storia».