O Zinâ

Ediçion

E notiçie da-a Liguria

Senti a verscion registrâ:

A Cgil: «Aggrescion fascista à Sestri Ponente», dapeu i dubbi e a denonçia retiâ

A Cgil de Zena a l’à denonçiou unn’aggrescion fascista contra un scindacalista à Sestri Ponente a-i 15 d’arvî. O Fabiano Mura, segretäio da Fillea, o l’à contou d’ëse stæto attaccou da doî òmmi che gh’an criou «communista de merda», an fæto o saluo roman, gh’an spuou adòsso e in sciâ fin gh’an dæto de bòtte. «Un fæto graviscimo» pe-a Cgil ch’a l’à ciammou un intervento de botto da Prefettua. Inta mæxima giornâ l’é stæto organizzou unna manifestaçion pe defende a democraçia. Ma da l’investigaçion da Digos l’é vegnuo feua de «incoerense» tra a verscion do Mura e e registraçioin de telecamere. O scindacato o l’à accaxonou «a fuga de notiçie» e dapeu o l’à reportou che o seu inscrito o l’à retiou a denonçia «pe-a tròppa prescion emotiva». Pe-a Lega «o fasciximo à Zena o l’é unna montatua».

Traduçion italiaña

La Cgil: «Aggressione fascista a Sestri Ponente», poi dubbi e denuncia ritirata

La Cgil di Genova ha denunciato un’aggressione fascista ai danni di un sindacalista a Sestri Ponente il 15 aprile. Fabiano Mura, segretario della Fillea, ha raccontato di essere stato aggredito da due uomini che gli hanno urlato «comunista di merda», hanno fatto il saluto romano, gli hanno sputato addosso e infine lo hanno picchiato. «Un fatto gravissimo» per la Cgil che ha chiesto un intervento immediato della Prefettura. Lo stesso giorno è stata organizzata una manifestazione in difesa della democrazia. Ma dall’indagine della Digos sono emerse delle «incongruenze» tra la versione di Mura e le immagini delle telecamere. Il sindacato ha dato la colpa alla «fuga di notizie» e in seguito ha riferito che il suo addetto all’anagrafe ha ritirato la denuncia «a causa dell’eccessiva pressione emotiva». Per la Lega «il fascismo a Genova è una montatura».

Biggetti de badda pe no controllâ i barchi, investigaçion à Zena con 40 indagæ

Biggetti de badda pe «serrâ un euggio» in scî barchi che no respettavan e normative ambientale. A l’é l’ipòtexi in sciâ quæ indaga a Procua de Zena ch’a l’à averto unn’investigaçion pe frouxo, fäso e corruçion, nasciua do 2023 in relaçion a-i fondi ottegnui da-a Cin pe garantî a continuitæ de territöio co-a Sardegna. Tra e 40 persoñe che gh’é drento ghe saieiva di armiraggi, de fòrse de poliçia e di magistrati ascì. A Guardia di finansa e a Guardia de riva de Zena an sexio trei barchi a-a compagnia pe 64 mioin d’euro. Pe-i avvocati no gh’é de corruçion perché a prattica de regallâ i biggetti a saieiva unn’usansa commun, e à tutte e mainee in cangio no ghe saieiva stæto nisciun guägno.

Traduçion italiaña

Biglietti gratuiti per non controllare i traghetti, inchiesta a Genova con 40 indagati

Biglietti gratis per aver «chiuso un occhio» sui traghetti che non rispettavano le normative ambientali. È l’ipotesi su cui sta indagando la Procura di Genova che ha aperto un’inchiesta per truffa, falso e corruzione, nata nel 2023 in relazione ai fondi ottenuti dalla Cin per garantire la continuità territoriale con la Sardegna. Tra le 40 persone coinvolte ci sarebbero anche ammiragli, forze dell’ordine e magistrati. La Guardia di finanza e la Guardia costiera di Genova hanno sequestrato tre traghetti alla compagnia per 64 milioni di euro. Per gli avvocati non c’è corruzione, perché la pratica di regalare biglietti sarebbe un’usanza diffusa e comunque non ci sarebbe stata alcuna contropartita.

Peson in sce l’A10, quattro açidenti inte un giorno con scontri tra mezzi pesanti

Quattro açidenti inte un giorno con sëi mezzi pesanti inte l’insemme e çentanæa de gente bloccæ in coa. O l’é l’inferno visciuo in sce l’autostradda A10 a-i 16 d’arvî. Inta mattinâ doî cammi s’en scontræ tra Vaze e Rensen, ma sensa guæi d’asciddi. À 3.30 de doppodisnâ un atro açidente tra un camio e doe machine à Spötorno. Inte quello momento un camio pe-o traspòrto de veicoli o l’é anæto à piccâ contra e proteçioin do ponte in sciâ Çeuixa, tra Rensen e Prà, e l’autostradda a l’é arrestâ serrâ pe træ oe e passa. Da lì à un oa atri doî mezzi pesanti se son dæti tra Saña e Arbisseua: traffego bloccou con 15 chilòmetri de coa.

Traduçion italiaña

Incubo in A10, quattro incidenti in un giorno con scontri tra mezzi pesanti

Quattro incidenti in un giorno, con un totale di sei mezzi pesanti e centinaia di persone bloccate in coda. È l’inferno vissuto sull’autostrada A10 il 16 aprile. Nel corso della mattinata due camion si sono scontrati tra Varazze e Renzano, ma senza particolari disagi. Alle 15.30 altro incidente tra un camion e due auto a Spotorno. Contemporaneamente una bisarca si è schiantata contro le protezioni del viadotto Cerusa, tra Arenzano e Pra’, e l’autostrada è rimasta chiusa per più di tre ore. Un’ora dopo altri due mezzi pesanti si sono urtati tra Savona e Albisola: traffico bloccato con 15 chilometri di coda.

E notiçie da l’Italia

Senti a verscion registrâ:

Napoli, derua unna gabiña da funivia do monte Faito: quattro mòrti

Tragedia à Castellammare de Stabia, vexin à Napoli, donde unna gabiña da funivia do monte Faito a l’é cheita inte un deruo. Quattro persoñe son mòrte, uña a l’é arrestâ gravemente feria. À bòrdo gh’ea doe cobie de turisti foresti e o machinista, solo unna dònna a s’é sarvâ. Da-e primme reconstruçioin pâ che se segge rotto o cavo de traçion. A Procua de Torre Annunziata a l’à averto unn’investigaçion contra desconosciui pe desastro corposo e ammassamento plurimo corposo. A gabiña de sotta a l’é arrestâ bloccâ e i neuve passaggê che gh’ea de drento, squæxi tutti turisti, son stæti fæti chinâ imbragæ. Da-a prescidente do Conseggio Meloni «o ciù sentio dô de cheu a-e famigge de vittime».

Traduçion italiaña

Napoli, crolla una cabina della funivia del monte Faito: quattro morti

Tragedia a Castellammare di Stabia, in provincia di Napoli, dove una cabina della funivia del monte Faito è caduta in un dirupo. Quattro persone sono morte, una è rimasta gravemente ferita. A bordo c’erano due coppie di turisti stranieri e il macchinista, solo una donna è sopravvissuta. Dalle prime ricostruzioni sembrerebbe che il cavo di traino si sia rotto. La Procura di Torre Annunziata ha aperto un’inchiesta contro ignoti per disastro colposo e omicidio plurimo colposo. La cabina a valle è rimasta bloccata e i nove passeggeri che si trovavano all’interno, quasi tutti turisti, sono stati fatti scendere imbragati. Dalla presidente del Consiglio Meloni «le più profonde condoglianze alle famiglie delle vittime».

Ancon un feminiçidio, un òmmo o l’ammassa a moggê à cotellæ

Torna un feminiçidio in Italia, stavòtta à Samarate, in Lombardia. Unna dònna de 55 anni, Teresa Stabile, a l’é stæta ammassâ à cotellæ da-o maio Vincenzo Gerardi, de 57. A cobia, ch’a l’aiva un figgio de 28 anni, a l’ea apreuvo à spartîse. L’òmmo o l’à aspëtou che a moggê a ne tornesse da-o travaggio e o se gh’é asbriou adòsso comm’a l’é intrâ inta corte de cà. O l’é stæto affermou da-i carabinê tanto ch’o çercava de levâse a vitta co-o mæximo cotello addeuviou pe ammassâ a dònna. Inte l’interrogatöio o l’à confessou. Da quello che l’é vegnuo feua o voeiva savei delongo donde fïse a moggê e o figgio o l’aiva za denonçiou pe violensa privâ. Lê a no l’aiva mai fæto denonçia perché a no voeiva açimentâlo.

Traduçion italiaña

Ancora un femminicidio, uomo uccide la moglie a coltellate

Un altro femminicidio in Italia, questa volta a Samarate, in Lombardia. Una donna di 55 anni, Teresa Stabile, è stata uccisa a coltellate dal marito Vincenzo Gerardi, 57 anni. La coppia, che aveva un figlio di 28 anni, si stava separando. L’uomo ha aspettato che la moglie tornasse dal lavoro e l’ha assalita mentre entrava nel cortile di casa. È stato fermato dai carabinieri mentre tentava di togliersi la vita con lo stesso coltello usato per uccidere la donna. Durante l’interrogatorio ha confessato. Da quanto emerso, voleva sempre sapere dove fosse la moglie e il figlio lo aveva già denunciato per violenza privata. Lei non aveva mai sporto denuncia perché non voleva provocarlo.

Allarme de l’Inps: beuggio da 6,6 miliardi, serve un intervento do Stato

L’Inps o dà l’allarme in scê penscioin: segondo l’instituto de previdensa gh’é un beuggio da 6,6 miliardi d’euro che o Stato o dovià crovî inti anni che vëgne co-i dinæ de tasce. A mancansa a l’é stæta caxonâ da-i contributi dovui ma no pagæ da-e açiende fin a-o 2015, dapeu scassæ da-o governo con trei provedimenti fæti tra o 2018 e o 2022. «Besorrià tegnîne conto quande se determinià i transferimenti da-o Stato inti pròscimi anni», scrive l’Inps. O Pd o l’accaxoña a Lega: «V’arregordæ l’operaçion do Salvini? Un atro bello travaggio do pezo ministro da stöia».

Traduçion italiaña

Allarme Inps: buco da 6,6 miliardi, serve l’intervento dello Stato

L’Inps lancia l’allarme sulle pensioni: secondo l’istituto di previdenza c’è un buco da 6,6 miliardi di euro che lo Stato dovrà coprire nei prossimi anni con i soldi delle tasse. Il deficit è stato causato dai contributi dovuti ma non versati dalle aziende fino al 2015, poi stralciati dal governo con tre provvedimenti adottati tra il 2018 e il 2022. «Bisognerà tenerne conto nella determinazione dei trasferimenti dallo Stato nei prossimi anni», scrive l’Inps. Il Pd accusa la Lega: «Ricordate l’operazione Salvini? Un altro ottimo lavoro da parte del peggior ministro della storia».

E notiçie da-o mondo

Senti a verscion registrâ:

Daçi: o Trump e a Ciña a-e curte, l’Union europea a çerca un accòrdio

No s’afferma a guæra da mercansia inandiâ da-o prescidente american Donald Trump. «Nisciun Paise se sarvià», o l’à dito dòppo ch’o l’à deçiso o blòcco provisöio di driti in sce telefonin, semiconduttoî e computer. A Ciña a l’à sospeiso l’esportaçion de çerti componenti importantiscimi pe-a tecnologia, e machine e l’industria bellica. «O Xi o ne veu imbibinâ», o l’à dito o Trump che oua o veu addeuviâ i daçi pe ottegnî l’impegno di amixi à «isoâ Pechin» in cangio de unna reduçion de tariffe. Da l’atra parte gh’é a trattativa con l’Union europea. A l’é fallia a propòsta de Bruxelles de scassâ tutti i daçi in scî ben pe l’industria, ma da l’incontro à Washington tra o Trump e l’italiaña Giorgia Meloni s’é averto de speranse: «Son segua che se pòsse arrivâ à unn’inteisa – a l’à dito – voemo fâ l’Occidente torna grande».

Traduçion italiaña

Dazi: Trump e Cina ai ferri corti, l’Unione europea cerca un accordo

Non si ferma la guerra commerciale iniziata dal presidente degli Stati Uniti Donald Trump. «Nessun Paese si salverà», ha affermato dopo aver deciso il blocco temporaneo dei dazi su smartphone, semiconduttori e computer. La Cina ha sospeso l’esportazione di alcuni componenti fondamentali per l’industria tecnologica, automobilistica e bellica. «Xi vuole fregarci», ha detto Trump, che ora vuole usare i dazi per ottenere l’impegno degli amici a «isolare Pechino» in cambio di una riduzione dei dazi. Dall’altra parte c’è la trattativa con l’Unione Europea. È fallita la proposta di Bruxelles di eliminare tutti i dazi sui beni per l’industria, ma dall’incontro a Washington tra Trump e l’italiana Giorgia Meloni si sono aperte speranze: «Sono certa che si potrà trovare un’intesa – ha detto lei – vogliamo rendere nuovamente grande l’Occidente».

Guæra in Ucraina, strage inta domenega de Parme: a tregua a l’é ciù lontaña

Strage in Ucraina inta domenega de Parme: di miscili rusci an piggiou a çittæ de Sumy con ammassâ a-o manco 34 persoñe, tra i quæ doî figgeu. «An attaccou unna stradda tanto che e gente anavan in gexa, solo un bastardo o peu fâ unna cösa pægia», o l’à commentou o prescidente ucraino Zelensky. Ma pe-o Trump lê e o Biden «an fæto un travaggio bruttiscimo permettendo che sta guæra a scciuppesse», dapeu o l’à condannou anche o Putin: «A corpa a l’é de tutti». I Stati Unii an refuou de firmâ un papê de condanna do G7. Intanto o representante di Stati Unii Keith Kellogg o l’à propòsto de spartî l’Ucraina comme Berlin dòppo a Segonda guæra mondiale. O representante da Ruscia à l’Onu Vasily Nebenzia o l’à dito che pe-o momento un fermæ o feugo o l’é inrealistico.

Traduçion italiaña

Guerra in Ucraina, strage nella domenica delle Palme: la tregua è più lontana

Strage in Ucraina nella domenica delle Palme: missili russi hanno colpito la città di Sumy uccidendo almeno 34 persone, tra cui due bambini. «Hanno attaccato una strada mentre la gente andava in chiesa, solo un bastardo può fare una cosa simile», ha commentato il presidente ucraino Zelensky. Ma per Trump, lui e Biden «hanno fatto un pessimo lavoro permettendo che questa guerra scoppiasse», poi ha condannato anche Putin: «La colpa è di tutti». Gli Stati Uniti si sono rifiutati di firmare il documento di condanna del G7. Nel frattempo, l’inviato statunitense Keith Kellogg ha proposto di dividere l’Ucraina come Berlino nel secondo dopoguerra. Il rappresentante della Russia all’Onu, Vasily Nebenzia, ha affermato che per ora un cessate il fuoco non è realistico.

O Regno Unio o no reconosce i transessuali comme dònne

Pe-o Regno Unio i transessuali no gh’an drito à ëse reconosciui comme dònne da-a lezze e à gödî de proteçioin previste pe chi nasce biologicamente de sesso feminin. L’é quello che stabilisce unna sentensa da Corte supremma britannica ch’a l’à accuggeito o recorso do gruppo feminista For Women Scotland contra o governo da Scòçia ch’o l’à promòsso unna lezze pe garantî a definiçion de dònne anche a-i transessuali ch’aggian domandou e ottegnuo un çertificou apòsta. A deçixon a vâ ascì pe Inghiltæra e Galles. Pe-e organizzaçioin Lgbtq a l’é unna sentensa ch’a mette anscietæ, a scrittoa JK Rowling a festezza: «A proteze i driti de dònne e de figge inte tutto o Regno Unio».

Traduçion italiaña

Il Regno Unito non riconosce i transessuali come donne

Per il Regno Unito i transessuali non hanno il diritto di essere riconosciuti come donne dalla legge e di godere delle tutele previste per coloro che sono biologicamente nati di sesso femminile. È quanto ha affermato una sentenza della Corte suprema britannica in merito al ricorso del gruppo femminista For Women Scotland contro il governo scozzese, che ha promosso una legge per garantire la definizione di donna anche alle persone transessuali che hanno richiesto e ottenuto un certificato. La decisione si applica anche all’Inghilterra e al Galles. Per le organizzazioni Lgbtq si tratta di una sentenza preoccupante, la scrittrice J.K. Rowling esulta: «Protegge i diritti delle donne e delle ragazze in tutto il Regno Unito».