Saluo roman à Zena a-a commemoraçion do Venturini, indaga a poliçia
In scî 150 militanti de l’estremma drita, squæxi meitæ arrivæ d’in de feua da çittæ, an fæto o saluo roman à Zena a-a commemoraçion do Ugo Venturini, o militante de l’Msi ammassou do 1970 da di contestatoî inte un comiçio do Almirante. O l’é capitou a-i 4 de mazzo inti giardin de Brignoe, con di momenti de tenscion pe-a manifestaçion contra inandiâ da Genova Antifascista. A Digos a l’à identificou de persoñe, za conosciue pe-a seu frequentaçion di sciti locali de CasaPound e Lealtà e Azione, e a l’é a-o travaggio pe capî chi l’é arrivou da-e atre çittæ. A scinistra a l’à attaccou: «E instituçioin avieivan dovuo impedî unna manifestaçion anticonstituçionale». O prescidente ligure Bucci o l’à replicou: «A politica a no peu deçidde».
Traduçion italiaña
Saluto romano a Genova per la commemorazione di Venturini, indaga la polizia
Circa 150 militanti di estrema destra, quasi la metà arrivati da fuori città, hanno fatto il saluto romano a Genova, in occasione della commemorazione di Ugo Venturini, militante del Msi ucciso nel 1970 dai contestatori durante un comizio di Almirante. È accaduto il 4 maggio nei giardini di Brignole, con momenti di tensione per la contromanifestazione indetta da Genova Antifascista. La Digos ha identificato alcune persone, già note per la loro frequentazione delle sedi locali di CasaPound e Lealtà e Azione, ed è al lavoro per capire chi è arrivato da altre città. La sinistra ha attaccato: «Le istituzioni avrebbero dovuto impedire una manifestazione incostituzionale». Il presidente ligure Bucci ha risposto: «La politica non può decidere».
Trei operai sciaccæ da unna miagia into cantê da metropolitaña de Zena
Grave açidente in sciô travaggio a-i 8 de mazzo into cantê da metropolitaña de Zena à l’Accaseua. Trei operäi, un de 37 anni e doî de 64 e 65 anni, tutti dependenti da dita Manelli, son stæti investii da-o deruo de unna miagia tanto che louavan inte un posso de scavo. O ciù zoeno o l’à reportou de ferie a-e gambe, i atri son anæti à l’uspiâ San Martin in rianimaçion con di traumi a-o peto e a-i scianchi. «Ghe veu ciù contròlli», dixe ancon i scindacati. A Procua a l’à averto unn’investigaçion pe lexoin e a l’aspeta a relaçion de l’Asl pe açertâ e responsabilitæ. A zöna do deruo a l’é stæta sexia. À stabilî con seguessa cöse l’é capitou saià unna consulensa tecnica.
Traduçion italiaña
Tre operai schiacciati da un muro nel cantiere della metropolitana di Genova
Grave incidente sul lavoro l’8 maggio nel cantiere della metropolitana di Genova all’Acquasola. Tre operai, uno di 37 anni e due di 64 e 65 anni, tutti dipendenti della ditta Manelli, sono stati travolti dal crollo di un muro mentre stavano lavorando in un pozzo di scavo. Il più giovane ha riportato ferite alle gambe, gli altri sono stati ricoverati all’ospedale San Martino in rianimazione con traumi al torace e al bacino. «Servono più controlli», ripetono i sindacati. La Procura ha aperto un’inchiesta per lesioni e attende la relazione dell’Asl per accertare le responsabilità. La zona del crollo è stata sequestrata. A stabilire con certezza cosa è successo sarà una consulenza tecnica.
Bollette «sensa pietæ» in scî autobi da Tpl, doî caxi scciuppæ à Saña
Unna figgia co-a scindrome de Down a l’à piggiou unna bolletta pe avei timbrou un biggetto pe un atro in sce un autobo da Tpl da l’Artâ à Saña. A zoena a l’aiva un biggetto bleu, ma pe quello viægio ne serviva un lilà, e coscì a controlloa a gh’à domandou i papê e a l’à sançionâ pe 60 euro. O caxo, denonçiou da-a moæ ch’a l’à confessou «unna gran angoscia», o l’à fæto discutte ben ben. Inte unna nòtta l’açienda a l’à espresso do «mäpró». Un atro caxo pægio, sempre in scî mezzi da Tpl, quello de doî ançien d’ottant’anni e passa, loiatri ascì ingannæ da-o cô di biggetti pe un viægio da Arbisseua à Saña. I passaggê gh’aivan apreuvo anche i titoli giusti, che tra l’atro costan pægi.
Traduçion italiaña
Bollette «spietate» sugli autobus Tpl, due casi scoppiati a Savona
Una ragazza con sindrome di Down ha ricevuto una multa per aver timbrato un biglietto sbagliato su un autobus Tpl da Altare a Savona. La ragazza aveva un biglietto blu, ma per quel viaggio ne serviva uno viola, così la controllora le ha chiesto i documenti e l’ha sanzionata per 60 euro. Il caso, denunciato dalla madre che ha confessato di aver provato «grande disgusto», ha fatto molto discutere. In una nota l’azienda ha espresso «rammarico.» Un altro caso simile, sempre sui mezzi di Tpl, quello di due anziani ultraottantenni, anche loro ingannati dal colore dei biglietti per una corsa da Albissola a Savona. I passeggeri avevano con sé anche i titoli appropriati, che tra l’altro costavano la stessa cifra.