A scindica Salis a presenta a neuva zonta de Zena, e ciù tante son dònne
A scindica de Zena Silvia Salis a l’à presentou a neuva zonta a-i 9 de zugno a Palaçio Tursci, sëi assessoe e çinque assessoî: «A l’é quella con ciù dònne inta stöia d’Italia tra e gren çittæ – a l’à commentou – e a l’é a preuva che, quande se çerca de dònne pe de competense e no pe impî di beuggi, de dònne se ne treuva tante». Quattro assessoî son do Pd (tra i quæ o viçescindico Alessandro Terrile), doe reformiste, doî de l’Avs, uña do Movimento 5 Stelle, uña da Lista Salis e un independente, o Giacomo Montanari, ch’o piggia a delega a-a Coltua. Inte l’occaxon a Salis a l’à denonçiou unna mancansa de 50 mioin inti conti do Commun e a l’à accaxonou l’amministraçion de primma: «No piggemmo de leçioin da nisciun».
Traduçion italiaña
La sindaca Salis presenta la nuova giunta di Genova, la maggior parte sono donne
La sindaca di Genova ha presentato la nuova giunta il 9 giugno a Palazzo Tursci, con sei assessore e cinque assessori: «È quella con più donne nella storia d’Italia tra le grandi città – ha commentato – ed è la prova che, quando si cercano donne per competenze e non per riempire buchi, di donne se ne trovano tante». Quattro assessori sono del Pd (tra cui il vicesindaco Alessandro Terrile), due riformiste due di Avs, una del Movimento 5 Stelle, una della Lista Salis e un indipendente, Giacomo Montanari, che assume la delega alla Cultura. Nell’occasione Salis ha denunciato un ammanco di 50 milioni nel bilancio del Comune e ha dato la colpa alla precedente amministrazione: «Non prendiamo lezioni da nessuno».
Òmmo mòrto pe unna raçion doggia d’epariña à l’uspiâ Evangelico
Un òmmo de 75 anni, o Enrico Mengoli, o l’é mòrto dòppo avei reçevuo unna raçion doggia d’epariña à l’uspiâ Evangelico d’Otri. O l’ea recoverou co-a freve e gh’avieivan dæto unna meixiña anti-coagulante, ma in quantitæ stramesuâ. E seu condiçioin son pezoæ de botto, o l’é stæto portou de sprescia a-o San Martin e o l’é mòrto lì inte doe settemañe. A Procua a l’à averto unn’investigaçion pe ammassamento corposo e a l’à dispòsto l’autopscia. A direçion sanitäia de l’Evangelico a l’aiva averto unn’investigaçion de drento za dòppo o stramuo a-o San Martin.
Traduçion italiaña
Uomo morto per una doppia dose di eparina all’ospedale Evangelico
Un uomo di 75 anni, Enrico Mengoli, è morto dopo aver ricevuto una doppia razione di eparina presso l’ospedale Evangelico di Voltri. Era ricoverato con la febbre e gli sono stati somministrati farmaci anticoagulanti, ma in dosi eccessive. Le sue condizioni sono peggiorate immediatamente, è stato portato d’urgenza al San Martino e lì è morto due settimane dopo. La Procura ha aperto un’inchiesta per omicidio colposo e ha disposto l’autopsia. La direzione sanitaria dell’Evangelico aveva già aperto un’indagine interna dopo il trasferimento al San Martino.
Ganasceuie pe-i permissi de soggiorno, arrestou un fonçionäio da Questua d’Impëia
Çinque persoñe son indagæ à Impëia con l’accusa de corruçion pe-a consegna de permissi de soggiorno. Un fonçionäio do scagno pe l’inmigraçion da Questua, o Luigi Mingherlino, o l’é stæto arrestou comm’o l’aiva reçevuo unna ganasceuia da 5mia euro inte unn’anvelòppe con de pratiche de trattâ, portâ da unna dònna do Kazakistan pe conto de unn’agençia d’inmòbili. E perquixiçioin an consentio de sexî 267mia euro de dinæ a-a man. Sti dinæ, segondo a Procua, servivan à aggiuttâ a consegna di permissi a-i foresti che î domandavan.
Traduçion italiaña
Tangenti per il permesso di soggiorno, arrestato un funzionario della Questura di Imperia
Cinque persone sono indagate a Imperia con l’accusa di corruzione per il rilascio di permessi di soggiorno. Un funzionario dell’ufficio immigrazione della Questura, Luigi Mingherlino, è stato arrestato appena ricevuto un assegno di 5mila euro in una busta con pratiche da trattare, portata da una donna del Kazakistan per conto di un’agenzia immobiliare. Le perquisizioni hanno permesso di sequestrare 267 milioni di euro in contanti. Questi soldi, secondo la Procura, servivano a facilitare il rilascio dei permessi agli stranieri che ne facevano richiesta.